COME FARE INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLA PRATICA 20/10/2015 Venezia – Marghera

Si terrà il 20 ottobre a EXPO AQUAE il Convegno dal titolo “Come fare internazionalizzazione nella pratica”, organizzato da FOIV – Federazione Ordini Ingegneri Veneti e l’Ordine degli Ingegneri di Venezia in collaborazione con Unioncamere Veneto, SACE, EXPO Venice.
L’intento del seminario sarà quello di fornire un quadro d’insieme quanto più complessivo che riguardi la pianificazione adeguata da adottare, le problematiche da affrontare e suggerire quelle linee guida da seguire per riuscire ad affrontare al meglio i mercati esteri.
Il convegno mira a fornire una guida pratica all’attività di internazionalizzare, illustrando esperienze dirette di case studies di imprenditori per focalizzare il processo, le problematiche incontrate e le soluzioni adottate.
PROGRAMMA
14:30 – Registrazione
15:00 – Introduzione Expo Aquae, FOIV, Unioncamere, MISE
15:20 – Introduzione all’internazionalizzazione; Internazionalizzazione pratica con esempio – Ing. Davide Righetto
16:05 – Opportunità di partecipazione ai bandi di gara dell’Unione europea – Dr. Francesco Pareti, Unioncamere Veneto
17:00 – La sfida: realizzare progetti complessi in ambito internazionale – Ing. Daniel Pfammatter
17:25 – Gli strumenti SACE per “costruire” l’export – Dr. Ignazio Bucalo, Sace
17:50 – Domande e conclusione
18:00 – 18:30 Possibilita’ di visitare Expo Aquae
TARGET
Aziende e professionisti di piccole e medie imprese orientati all’arena internazionale che intendono sviluppare o rafforzare i processi di internazionalizzazione.
DOVE
Sala conferenze Expo Aquae
Via Ferraris 5, 30175 Venezia Marghera (scarica la MAPPA tra gli allegati)
QUANDO
20/10/2015 ore 14:30 – 18:30
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Evento gratuito, con necessità di registrazione su http://come-fare-internazionalizzazione.eventbrite.it
Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre ore 23:00.
CREDITI FORMATIVI
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali per quanto stabilito dal regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale adottato dal CNI e pubblicato il 15.07.13 nel B.U. del Min. della Giustizia, in attuazione dell’art. 7 DPR n. 137/12 – Regolamento di riforma delle professioni.
La frequenza dell’intero convegno darà diritto ad acquisire 3 CFP.
Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui.
Documenti
SLIDES