News dagli Ordini provinciali
ORDINE DI BELLUNO. Per informazioni su iniziative e corsi: http://nuke.ordineingegneri.bl.it/.
ORDINE DI PADOVA. Martedì 17 dicembre si svolgerà l'Assemblea dell'Ordine (ore 18.00, Padiglione 14 Padova Fiere), con la partecipazione del Magnifico Rettore Rosario Rizzuto che proporrà un intervento dal titolo “Università e Innovazione: azioni e prospettive future”.
Info e adesioni: ordine@pd.ordineingegneri.it, tel. 049 8760374.
Venerdì 29 novembre si è tenuto a Padova il Convegno “La progettazione e l'installazione dei sistemi anticaduta. Il punto della situazione”, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Padova, col patrocinio del CNI, della FOIV e del DII dell’UNIPD. Disponibili gli atti. [Per saperne di più]
ORDINE DI ROVIGO. Per informazioni su iniziative e corsi: https://www.ordineingegnerirovigo.it/
ORDINE DI TREVISO. Al via il corso “Creazione e taratura di modelli numerici per il calcolo dell’impatto acustico previsionale” nella sede dell'Ordine (Prato della Fiera 23, Treviso). Il corso prevede 6 ore di aggiornamento ai fini del mantenimento dell’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) del D. Lgs. 42/2017. Verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze e dopo la verifica di apprendimento finale, l’attestato di partecipazione. La presenza al corso deve essere garantita per l’intero Iscrizioni esclusivamente on line da questo link.
ORDINE DI VENEZIA. Per informazioni su iniziative e corsi: www.ordineingegneri.ve.it.
ORDINE DI VERONA. L'Ordine organizza "La valutazione immobiliare standard" corso in preparazione alla certificazione UNI11558. Scadenza iscrizioni: 18/12/2019. Scarica qui la locandina.
ORDINE DI VICENZA. Inizierà a gennaio il corso per diventare coordinatori di saldatura destinato a ispettori, progettisti, collaudatori di manufatti saldati, liberi professionisti che operano in ambito ISO 3834 o EN 1090. Un modulo formativo e un modulo pratico, nei giorni di venerdì e sabato, per acquisire le competenze e saper coordinare l’intero processo di fabbricazione delle strutture metalliche, prestando particolare attenzione a: tracciabilità e certificati degli acciai utilizzati, tracciabilità e certificati dei materiali d’apporto, redazione delle procedure di esecuzione dei giunti saldati, coordinamento del personale addetto alle operazioni di saldatura e preparazione, redazione del piano di controllo qualità delle strutture metalliche. Il corso si terrà nella sala corsi Ordine (Via L. Massignan), la partecipazione all’evento dà diritto a n° 36 CFP e la quota è di 890 euro. Necessaria l'iscrizione al sito: http://www.isiformazione.it/