Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Corsi e Convegni

Il 14 novembre in programma un seminario sulle capacità portanti dei terreni

Si intitola “Fondazioni superficiali – Capacita’ portante e cedimenti in condizioni statiche e in condizioni sismiche” il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Rovigo e Provincia che si terrà il prossimo 14 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar e che vedrà come docente l’ing. Riccardo Zoppellaro.

(altro…)

Seminario “Venice Health and Safety Update 2022” (28 ottobre, Mestre)

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani co-organizzano con l’Azienda Ulss 3 Serenissima, assieme ai partner nel Comitato Tecnico Scientifico Interprofessionale Salute e Sicurezza Venezia, il seminario gratuito “Venice Health and Safety Update 2022”.

L’appuntamento è per venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 9 alle 18 presso M9 – Museo del ‘900, Via Giovanni Pascoli 11 – Mestre Venezia.

Venice Health and Safety Update è un momento di confronto e riflessione sui temi della prevenzione legati all’abitare, lavorare e muoversi negli edifici, nelle città e nel territorio.

Le iscrizioni sulla piattaforma della Fondazione Ingegneri Venezia e in email spisal@aulss3.veneto.it sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook su @salutesicurezzavenezia

Attestato di frequenza 6 CFP previa presenza per tutta la durata dell’evento. Il seminario è valevole ai fini del riconoscimento crediti CSE, CSP, RSPP e ASPP.

Leggi qui la locandina: https://www.foiv.it/wp-content/uploads/2022/10/01-SEMINARIO-SICUREZZA-Venice-Health-and-Safety-Update-OTTOBRE-2022-MESTRE-M9.jpg e https://www.foiv.it/wp-content/uploads/2022/10/02-SEMINARIO-SICUREZZA-Venice-Health-and-Safety-Update-OTTOBRE-2022-MESTRE-M9.jpg

Convegno gratuito su verde pensile e manti impermeabili (giovedì 13, San Donà di Piave)

Il titolo del convegno è: “Infrastrutture tecnologiche a verde pensile e tecnologie ecosostenibili per manti impermeabili”

Si terrà giovedì 13 ottobre 2022 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 il convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani con il contributo incondizionato di Daku Italia Srl e Derbigum Italia. Titolo del Convegno gratuito in programma è “Infrastrutture tecnologiche a verde pensile e tecnologie ecosostenibili per manti impermeabili”. L’appuntamento è presso l’aula Convegni di ATVO, Piazza IV Novembre 8 – San Donà di Piave (VE).

I relatori saranno il Dottor Andrea Fantin, Product Manager Irriga & Blue Green Roof, l’Architetto Marta Possiedi, IUAV – Università di Architettura di Venezia e il Geometra Andrea Piccoli, Derbigum Technical Consulant.

Maggiori informazioni nel sito dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia: https://ordineingegnerivenezia.org/2022/10/06/convegno-verde-pensile/

Scarica la locandina

ATTI – miniwebinar “LINEE GUIDA CNI SULLE PRESTAZIONI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO”

Si è svolto ieri il mini webinar della FOIV dedicato al tema “LINEE GUIDA CNI SULLE PRESTAZIONI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO” con relazione dell’ing. Marco Di Felice, Componente del gruppo di lavoro Sicurezza e prevenzione incendi del CNI.

Nel corso del miniwebinar sono state illustrate le linee guida, i loro obiettivi e principi fondanti e sono stati presentati esempi applicativi.

Le slide sono disponibili a questo link

Altri materiali:

Scarica la locandina

Guarda la registrazione VIDEO:

Ordine degli Ingegneri di Vicenza: una serata dedicata all’Automobilismo & Automotive

Serata dell’Ingegneria su AUTOMOBILISMO & AUTOMOTIVE, aperta al pubblico, venerdì 7 ottobre 2022 a Vicenza (della serie “Ingegneri fantastici, e dove trovarli”)

Si può raccontare l’ingegneria? 

Si può trasformare un argomento di nicchia in un’occasione di incontro e dialogo?

Si può dedicare una serata alle più avanzate e interessanti frontiere della professione, aprirla alla  cittadinanza e far sentire tutti a proprio agio? 

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza pensa di sì.

Per questo organizza e apre al pubblico la SERATA DELL’INGEGNERIA di VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022, dalle 18.00 alle 20.00, nella sede dell’Ordine a Vicenza, via Luigi Massignan 4/B. 

(altro…)

Mini webinar “LINEE GUIDA CNI SULLE PRESTAZIONI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO”

Tornano i mini webinar della FOIV. Il 27 settembre alle ore 17.30 si svolgerà il webinar dal titolo “LINEE GUIDA CNI SULLE PRESTAZIONI DI INGEGNERIA ANTINCENDIO”

Relatore sarà l’ing. Marco Di Felice, Componente del gruppo di lavoro Sicurezza e prevenzione incendi del CNI

Nel corso del mini webinar saranno affrontati i seguenti temi:

  • Illustrazione delle linee guida CNI
  • Obiettivi delle linee guida e principi fondanti
  • Esempi applicativi

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://bit.ly/3BbTrSL

L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP – Crediti Formativi Professionali, né di crediti per professionisti antincendio.

Scarica la locandina

Treviso Forensic 2022: quarta edizione del seminario sulle scienze forensi

Tre giorni di tavole rotonde per approfondire la conoscenza dell’Ingegneria forense e delle sue molteplici applicazioni. In programma dal 12 al 14 settembre 2022 al Campus Universitario di Treviso e anche in modalità online.

Ingegneria Forense, quali prospettive? Si terrà dal 12 al 14 settembre 2022, presso il Campus Universitario di Treviso,la quarta edizione di Treviso Forensic, seminario tecnico di Ingegneria Forense rivolto ai professionisti – tecnici, avvocati, magistrati ecc – che operano nel ramo delle scienze tecniche applicate al contesto forense

Tre giorni di tavole rotonde volte a incentivare il dialogo tra le parti e a mettere a confronto le esperienze culturali e i differenti punti di vista dei numerosi attori coinvolti.    
Diventato nel corso degli anni uno dei più importanti appuntamenti per le maestranze del settore, TVF2022 si configura come un momento di incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza di una disciplina relativamente “giovane” e dunque non ancora pienamente riconosciuta a livello nazionale, la quale si propone a sua volta di applicare i metodi scientifici dell’ingegneria tradizionale ai processi di analisi di problematiche tecniche all’interno di procedimenti penali, civili ed amministrativi.    
Il metodo scelto prevede un approccio rigorosamente multidisciplinare e interdisciplinare che si snoderà attraverso una serie di sessioni parallele abbracciando le più svariate tematiche e macro-aree di interesse, tra cui settore civile e strutturale, ambiente, acustica, estimo, sicurezza e antincendio, edilizia e urbanistica, impiantistica e informatica. Al centro di ogni dibattito, sarà sempre posta la figura cardine del tecnico forense nell’ottica di valorizzarne le competenze e di porre le basi per una futura e migliore gestione dell’impianto amministrativo e legale. 

Più nel dettaglio, lunedì 12 settembre, dopo i saluti di apertura, si parlerà, tra le altre cose, di economia circolare e dello sviluppo del diritto in relazione a questa delicatissima tematica. Verranno affrontati i nodi e le fattispecie di controversie legati soprattutto al ciclo dei rifiuti con un occhio di riguardo verso il preoccupante fenomeno delle ecomafie e dei reati ad esso ascrivibili. Tale sessione, presieduta dalla prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo (Dipartimento ICEA – Università di Padova), è organizzata dal Centro di Studi per l’Economia Circolare dell’Università degli Studi di Padova (65 docenti e 17 dipartimenti interessati) e sarà seguita, nel pomeriggio, da un ulteriore focus sulla cosiddetta “Giustizia climatica” e le sue implicazioni condotto dal prof. Alberto Pivato (Dipartimento ICEA – Università di Padova), e da un ulteriore momento di riflessione, affidato al prof. Andrea Marion (Dipartimento di ingegneria industriale – Università di Padova) circa la “Gestione delle acque e relativi contenziosi”. Nella stessa giornata sarà coordinata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri una sessione sull’interpretazione dei fenomeni naturali e dei loro effetti sulle strutture.

Martedì 12 settembre  gli interventi verteranno principalmente sull’“aggiornamento delle linee guida del CSM in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari”, ma anche di ingegneria forense applicata all’antincendio con esempi di simulazioni modellistiche per indagare e/o prevenire le cause di esplosioni e incendi, appunto, con gli interventi di esperti, tra i quali Loris Munaro (Direttore interregionale VVF, Veneto e Trentino Alto Adige), Michele Mazzaro, Pierpaolo Gentile e Armando De Rosa della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale VVF (Roma), e il Comandante dei Vigili del Fuoco di Treviso, Giuseppe Costa. Si discuterà poi di “Digital Forensic” insieme a Paolo Reale, celebre consulente di informatica forense, che introdurrà come avviene la “captazione tramite trojan”. Concluderà la giornata la sessione coordinata dall’avv. Bruno Barel che tratterà del rapporto tra regola giuridica e regola tecnica.

Mercoledì 14 settembre, sarà protagonista il tema dell’edilizia e, nello specifico, delle dispute concernenti i bonus edilizi, una delle tematiche di punta del seminario per l’importanza economica dell’argomento e in prospettiva per le potenziali dispute future.

Ma si discuterà anche della sicurezza in ambiente di lavoro con il prof. Giuseppe Maschio e di sicurezza stradale con l’ing. Fabrizio Mario Vinardi. 

L’evento si concluderà presso palazzo dei Trecento con un dibattito sullo stato delle scienze forensi e l’assegnazione del premio Treviso Forensic. Non solo: la manifestazione quest’anno si arricchisce di due suggestive proposte trasversali: una visita guidata alla scoperta dei luoghi simbolo della città di Treviso (Palazzo dei Trecento, Palazzo del Podestà, Monte di Pietà, Loggia de’ Cavalieri ecc…), in programma martedì 13 settembre alle ore 18.30 con partenza da Piazza dell’Università, e lo spettacolo teatrale “Il Gioco del Torello” tratto dall’omonimo libro-inchiesta del giornalista trevigiano Gianni Favero, che mercoledì 14 settembre alle ore 21.30 presso l’Auditorium Scuole Stefanini, chiuderà  idealmente la settimana. L’opera, diretta e interpretata da Alberto Moscatelli con Francesco Marta, porta in scena l’enigma dell’omicidio di Sandra Casagrande, pasticcera di Roncade uccisa da un assassino tuttora sconosciuto, nella tarda serata del 29 gennaio 1991.


Treviso Forensic 2022 si svolgerà in modalità “mista”, sia online che presenziale: sono aperte le iscrizioni sul sito www.trevisoforensic.it.

L’evento è organizzato da Associazione e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, con il patrocinio scientifico dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università di Genova e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Tra i promotori, oltre al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), al Consiglio Nazionale Forense (CNF), alla Federazione Ordine Ingegneri del Veneto (FOIV), anche, Assindustria Veneto Centro, la Consulta e Ordini e Collegi della provincia di Treviso, l’Associazione Nazionale Giuristi Informatici e Forensi (ANGIF), Assoamianto, il Centro di Studi per l’Economia Circolare (CEWMS) e l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova.
Con il patrocinio della Città di Treviso e della Provincia di Treviso.

Qui la locandina dell’evento.

Qui il programma preliminare.

GdL “Verso la Professione”: 7 video informativi per i giovani ingegneri

La Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV) segue con attenzione le dinamiche
di inserimento dei giovani laureati in ingegneria nel mondo del lavoro e si propone di favorire il
loro ingresso nel sistema produttivo del Paese, accompagnandone il passaggio dall’Università alle
sempre più numerose e varie forme di svolgimento della professione.

Per questo motivo il gruppo di lavoro “Verso la professione”, attraverso il quale FOIV vuole illustrare ai giovani studenti del quinto anno della Scuola di Ingegneria, ai laureandi e ai neolaureati, l’importanza nel far parte dell’Ordine, ha predisposto una serie di “mini video” che illustrano le funzioni dell’Ordine, le Commissioni, le opportunità nell’essere componenti attivi delle realtà ordinistiche e, di fatto, un utile riassunto per comprendere meglio quale sia il ruolo dell’ingegnere.

Per vedere i video informativi creati dal gruppo di lavoro, è sufficiente accedere a questa playlist: https://youtube.com/playlist?list=PLq00uRHrlhsccQJcgBBShqAk9A1HyHMre

Treviso Forensic 2022: quarta edizione del seminario sulle scienze forensi

Tre giorni di tavole rotonde per approfondire la conoscenza dell’Ingegneria forense e delle sue molteplici applicazioni. In programma dal 12 al 14 settembre 2022 al Campus Universitario di Treviso e anche in modalità online.

Ingegneria Forense, quali prospettive? Si terrà dal 12 al 14 settembre 2022,presso il Campus Universitario di Treviso, la quarta edizione di Treviso Forensic, seminario tecnico di Ingegneria Forense rivolto ai professionisti – tecnici, avvocati, magistrati ecc – che operano nel ramo delle scienze tecniche applicate al contesto forense.

Tre giorni di tavole rotonde volte a incentivare il dialogo tra le parti e a mettere a confronto le esperienze culturali e i differenti punti di vista dei numerosi attori coinvolti.           
Diventato nel corso degli anniuno dei più importanti appuntamenti per le maestranze del settore, TVF2022 si configura come un momento di incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza di una disciplina relativamente “giovane” e dunque non ancora pienamente riconosciuta a livello nazionale, la qualesi propone a sua volta di applicare i metodi scientifici dell’ingegneria tradizionale ai processi di analisi di problematiche tecniche all’interno di procedimenti penali, civili ed amministrativi.    
Il metodo scelto prevede un approccio rigorosamente multidisciplinare e interdisciplinare che si snoderà attraverso una serie di sessioni parallele abbracciando le più svariate tematiche e macro-aree di interesse, tra cui settore civile e strutturale, ambiente, acustica, estimo, sicurezza e antincendio, edilizia e urbanistica, impiantistica e informatica. Al centro di ogni dibattito sarà sempre posta la figura cardine del tecnico forense nell’ottica di valorizzarne le competenze e di porre le basi per una futura e migliore gestione dell’impianto amministrativo e legale.

Più nel dettaglio, lunedì 12 settembre, dopo i saluti di apertura, si parlerà, tra le altre cose, di economia circolare e dello sviluppo del diritto in relazione a questa delicatissima tematica. Verranno affrontati i nodi e le fattispecie di controversie legati soprattutto al ciclo dei rifiuti con un occhio di riguardo verso il preoccupante fenomeno delle ecomafie e dei reati ad esso ascrivibili. Tale sessione, presieduta dalla prof.ssa Maria CristinaLavagnolo (Dipartimento ICEA – Università di Padova), è organizzata dal Centro di Studi per l’Economia Circolare dell’Università degli Studi di Padova (65 docenti e 17 dipartimenti interessati) e sarà seguita, nel pomeriggio, da un ulteriore focus sulla cosiddetta “Giustizia climatica” e le sue implicazioni condotto dal prof. Alberto Pivato(Dipartimento ICEA – Università di Padova), e da un ulteriore momento di riflessione, affidato al prof. Andrea Marion (Dipartimento di ingegneria industriale – Università di Padova) circa la “Gestione delle acque e relativi contenziosi”. Nella stessa giornata sarà coordinata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri una sessione sull’interpretazione dei fenomeni naturali e dei loro effetti sulle strutture.

Martedì 12 settembre gli interventi verteranno principalmente sull’“aggiornamento delle linee guida del CSM in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari”, ma anche di ingegneria forense applicata all’antincendio con esempi di simulazioni modellistiche per indagare e/o prevenire le cause di esplosioni e incendi, appunto, con gli interventi di esperti, tra i quali Loris Munaro (Direttore interregionale VVF, Veneto e Trentino Alto Adige), Michele Mazzaro, Pierpaolo Gentile e Armando De Rosa della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale VVF (Roma), e il Comandante dei Vigili del Fuoco di Treviso, Giuseppe Costa. Si discuterà poi di “Digital Forensic” insieme a Paolo Reale, celebre consulente di informatica forense, che introdurrà come avviene la “captazione tramite trojan”. Concluderà la giornata la sessione coordinata dall’avv. Bruno Barel che tratterà del rapporto tra regola giuridica e regola tecnica.

Mercoledì 14 settembre, sarà protagonista il tema dell’edilizia e, nello specifico, delle dispute concernenti i bonus edilizi, una delle tematiche di punta del seminario per l’importanza economica dell’argomento e in prospettiva per le potenziali dispute future.

Ma si discuterà anche della sicurezza in ambiente di lavoro con il prof. Giuseppe Maschio e di sicurezza stradale con l’ing. Fabrizio Mario Vinardi.

L’evento si concluderà presso palazzo dei Trecento con un dibattito sullo stato delle scienze forensi e l’assegnazione del premio Treviso Forensic. Non solo: la manifestazione quest’anno si arricchisce di due suggestive proposte trasversali: una visita guidata alla scoperta dei luoghi simbolo della città di Treviso (Palazzo dei Trecento, Palazzo del Podestà, Monte di Pietà, Loggia de’ Cavalieri ecc.), in programma martedì 13 settembre alle ore 18.30 con partenza da Piazza dell’Università, e lo spettacolo teatrale “Il Gioco del Torello” tratto dall’omonimo libro-inchiesta del giornalista trevigiano Gianni Favero, che mercoledì 14 settembre alle ore 21.30 presso l’Auditorium Scuole Stefanini, chiuderà idealmente la settimana. L’opera, diretta e interpretata da Alberto Moscatelli con Francesco Marta, porta in scena l’enigma dell’omicidio di Sandra Casagrande, pasticcera di Roncade uccisa da un assassino tuttora sconosciuto, nella tarda serata del 29 gennaio 1991.


Treviso Forensic 2022 si svolgerà in modalità “mista”, sia online che presenziale: sono aperte le iscrizioni sul sito www.trevisoforensic.it.

L’evento è organizzato da Associazione e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, con il patrocinio scientifico dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università di Genova e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Tra i promotori, oltre al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), al Consiglio Nazionale Forense (CNF), alla Federazione Ordine Ingegneri del Veneto (FOIV), anche, Assindustria Veneto Centro, la Consulta e Ordini e Collegi della provincia di Treviso, l’Associazione Nazionale Giuristi Informatici e Forensi (ANGIF), Assoamianto, ilCentro di Studi per l’Economia Circolare (CEWMS) e l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova.
Con il patrociniodella Città di Treviso e della Provincia di Treviso.

Qui il comunicato stampa scaricabile.

Qui il programma completo.

Qui la locandina.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy