Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Comunicati stampa

Nuovo codice dei Contratti e Anticorruzione, mercoledì 18 gennaio a Padova nuova tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Riparte da Padova il ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà mercoledì 18 gennaio 2017 presso l’Auditorium Ordine degli Ingegneri di Padova Piazza G. Salvemini 2, 35131 Padova (locandina allegata). Il seminario svilupperà prevalentemente il tema del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC.

Solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui gli ingegneri, per parte propria, sono interpreti – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -. Per questo le rappresentanze professionali, come la nostra, sono chiamate a collaborare nell’attuazione di una comune strategia, volta a ridurre gli spazi del malaffare e ad incentivare una maggiore correttezza nei sistemi produttivi”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto.

L’ultima tappa del ciclo di incontri sarà a Rovigo il 9 febbraio.

Scarica il Comunicato Stampa

Concorso Foiv per la prevenzione e recupero ambientale

FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto promuove un concorso a premi in denaro per far emergere le professionalità degli ingegneri italiani impegnati nella prevenzione del territorio da calamità naturali e nelle soluzioni dei problemi tecnici post-evento.
I progetti selezionati verranno premiati nell’ambito della manifestazione fieristica SaMoTer 2017, edizione quest’anno incentrata sulle soluzioni tecnologiche per l’emergenza del territorio e il dissesto idrogeologico.
Iniziativa patrocinata dal CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, dalla Protezione Civile Regione del Veneto, dalla Direzione Interregionale Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige e da Confindustria Veneto.

Obiettivo
Lo scopo del concorso è valorizzare soluzioni innovative sia per la tutela del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico che per le emergenze ambientali, con particolare riferimento al contributo che le macchine e le tecnologie innovative, nel campo del movimento terra, possono apportare agli operatori che intervengono in contesti ambientali a rischio.

Partecipanti ammessi
Sono ammessi tutti i soggetti che operano nel settore, purchè la documentazione prodotta sia sottoscritta da un ingegnere italiano iscritto all’Albo.

Modalità di partecipazione e documentazione da presentare
La documentazione dovrà pervenire entro le ore 24,00 del 16 gennaio 2017 e andrà presentata sull’apposito modulo qui scaricabile
Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte ed inviato per posta elettronica certificata, da una casella di posta riconducibile al soggetto proponente, all’indirizzo foiv@ingpec.eu inserendo come oggetto “Concorso FOIV per la prevenzione e recupero ambientale”, allegando anche un documento di riconoscimento.
Ogni soggetto interessato dovrà inoltre presentare:

• Abstract di una facciata A4 con dati salienti del progetto (indicando: motivazioni, obbiettivi e risultati del progetto)

• Relazione illustrativa: da un minimo di n. 1 ad un massimo di n. 6 cartelle in formato A4 (per cartella intendiamo 3.000 caratteri spazi inclusi );

• Elaborati grafici, comprensivi di eventuale documentazione fotografica, nel numero massimo di 10 tavole in formato A3 (tavole a bassa risoluzione in modo da permettere l’invio telematico);

È ammesso un solo progetto per partecipante.

Scelta del vincitore
La Commissione di valutazione sceglierà il vincitore fondando la propria insindacabile decisione sulla base di un punteggio indicativo, che sarà formato come segue:

• Carattere innovativo della proposta: max 50 punti

• Applicabilità ed efficacia della proposta: max 30 punti

• Rapporto costi/benefici: max 20 punti

La Commissione di valutazione si riserva la facoltà di non assegnare i premi, il suo giudizio è inappellabile e insindacabile.

Commissione di valutazione
Sarà costituita da esperti designati da FOIV e dagli enti patrocinanti.

Premi
Saranno premiate sei proposte progettuali, siano esse già realizzate o ancora da realizzare, di cui tre relative al tema della prevenzione/tutela del territorio e le altre tre relative al tema del recupero/valorizzazione post-evento calamitoso.
Per ognuno dei 2 temi i premi consistono in:
1° premio: € 1.500,00
2° premio: € 1.000,00
3° premio: € 500,00

Cerimonia di premiazione
La premiazione si terrà il giorno 23 febbraio 2017 all’interno della Fiera SaMo Ter (Veronafiere, 22-25 febbraio 2017). L’orario e la sala saranno pubblicati sul sito FOIV e resi pubblici da SaMoTer.
In tale occasione, i vincitori avranno l’opportunità di illustrare il proprio lavoro; inoltre i loro nominativi verranno pubblicati sul sito internet di FOIV e degli enti coinvolti e patrocinanti.

Consenso
La partecipazione al Concorso implica la conoscenza e la totale accettazione dei termini e condizioni contenuti nel presente bando di concorso.
Ciascun candidato autorizza espressamente FOIV a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (‘Codice Privacy’), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette.

Nuovo Codice dei Contratti e Anticorruzione, mercoledì 21 dicembre, a Venezia nuova tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Arriva a Venezia il ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà mercoledì 21 dicembre 2016 presso l’Auditorium Centro Cardinale Urbani Via Visinoni 4/c, 30174 Venezia (loc. Zelarino)  (locandina allegata, ingresso gratuito). Il seminario svilupperà prevalentemente il tema del RUP, responsabile unico del procedimento, con particolare riferimento alla rispettiva linea guida dell’ANAC. È rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto. Al suo termine si svolgerà l’Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia.

Spetta alle rappresentanze professionali, e quindi anche alla nostra, collaborare per la migliore riuscita possibile di una strategia che riduca gli spazi del malaffare e incentivi maggiore correttezza nei sistemi produttivi – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -, nella consapevolezza che solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui, per parte propria, gli ingegneri sono interpreti”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il recente Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto.

Il calendario degli incontri prosegue con la tappa di Padova, mercoledì 18 gennaio 2017, che svilupperà prevalentemente il tema del Direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto. Il ciclo di incontri si concluderà a Rovigo, in data da definirsi.

Scarica il Comunicato Stampa

Nuovo Codice dei Contratti e Anticorruzione, giovedì 24 novembre a Treviso nuova tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Arriva a Treviso il ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà giovedì 24 novembre 2016 presso la Sala convegni dell’Ordine Ingegneri di Treviso, Prato Fiera 23, Treviso. L’incontro si concentrerà sul tema delle gare per l’affidamento degli incarichi, sul sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la formazione delle commissioni. Sarà rivolto agli ingegneri delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

Spetta alle rappresentanze professionali, e quindi anche alla nostra, collaborare per la migliore riuscita possibile di una strategia che riduca gli spazi del malaffare e incentivi maggiore correttezza nei sistemi produttivi – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -, nella consapevolezza che solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui, per parte propria, gli ingegneri sono interpreti”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il recente Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto. Il costo per partecipare a ciascun seminario è pari a 10,00 Euro.

Il calendario degli incontri prosegue con le seguenti date:

• Belluno, giovedì 1 dicembre 2016 – ripeterà il tema già svolto a Vicenza, relativo alle gare per l’affidamento degli incarichi dei servizi di ingegneria e sarà rivolto agli ingegneri delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

• Venezia, mercoledì 21 dicembre 2016 – svilupperà prevalentemente il tema del RUP, responsabile unico del procedimento, con particolare riferimento alla rispettiva linea guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto; al suo termine si svolgerà l’Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia.

• Padova, giovedì 19 gennaio 2017 – svilupperà prevalentemente il tema del Direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto.

Scarica il Comunicato Stampa

Nuovo Codice dei Contratti e Anticorruzione, oggi, giovedì 17 novembre, a Vicenza seconda tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Seconda tappa del ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà oggi pomeriggio, giovedì 17 novembre 2016 dalle ore 15.00a Vicenza presso la Sala dei Fondatori al Centro Congressi di Confartigianato in via E. Fermi 134  (locandina allegata). L’incontro si concentrerà sul tema delle gare per l’affidamento degli incarichi, sul sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la formazione delle commissioni. Sarà rivolto agli ingegneri delle province di Verona, Vicenza, Rovigo e Padova.

“Spetta alle rappresentanze professionali, e quindi anche alla nostra, collaborare per la migliore riuscita possibile di una strategia che riduca gli spazi del malaffare e incentivi maggiore correttezza nei sistemi produttivi – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -, nella consapevolezza che solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui, per parte propria, gli ingegneri sono interpreti”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il recente Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto. Il costo per partecipare a ciascun seminario è pari a 10,00 Euro.

Il calendario degli incontri prosegue con le seguenti date:

·         Treviso, giovedì 24 novembre 2016 – ripeterà il tema già svolto a Verona relativo servizi di ingegneria, e sarà rivolto agli ingegneri delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

·          Belluno, giovedì 1 dicembre 2016 – ripeterà il tema già svolto a Vicenza, relativo alle gare per l’affidamento degli incarichi dei servizi di ingegneria e sarà rivolto agli ingegneri delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

·         Venezia, mercoledì 21 dicembre 2016 – svilupperà prevalentemente il tema del RUP, responsabile unico del procedimento, con particolare riferimento alla rispettiva linea guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto; al suo termine si svolgerà l’Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia.

·         Padova, giovedì 19 gennaio 2017 – svilupperà prevalentemente il tema del Direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto.

Scarica il Comunicato Stampa

Rassegna Stampa

img Rassegna Stampa3

COMUNICATI STAMPA

“Industria 4.0: Rivoluzione industriale e professionale” FOIV al Galileo Festival (CS ex ante 4.05.2017CS ex post 11.05.2017 )
Dalla diagnosi degli eventi franosi ai sistemi di ancoraggio dei versanti montuosi: premiati i vincitori del concorso foiv sulla prevenzione e il recupero ambientale23.2.2017
Prevenzione e interventi contro il dissesto del territorio, nuova scadenza del bando FOIV – 31.1.2017 
Calamità naturali: bando Foiv per progetti di prevenzione  e intervento – 8.11.2016
Nuovo codice dei contratti e anticorruzione, al via un ciclo di seminari per ingegneri – 5.11.206
Terremoto in Centro Italia, Foiv: “Ingegneri veneti disponibili per le valutazioni di agibilità come ad Amatrice” – 27.10.2016
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28.04.2016 Treviso

Incontro sul rischio sismico 10.03.2016 Piove di Sacco (Pd)

Corso tecnico emergenziale Protezione Civile – febbraio aprile 2016

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: