Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Tag: scuola

Concorso “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” per le Scuole della Provincia di Vicenza

Partecipazione entro il 12 novembre 2022. Premiazioni venerdì 25 novembre 2022

È dedicato alle Scuole della Provincia il concorso “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” in tema ambientale, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, a cui va un sentito ringraziamento. L’iniziativa è promossa nell’ambito della quarta edizione del convegno “ING 4 FUTURE green”, in programma a Vicenza venerdì 25 novembre 2022, annuale evento aperto alla cittadinanza con cui il l’Ordine si impegna a raccontare come la nostra professione guardi verso il futuro, e come possa contribuire a migliorarlo.

Il convegno di quest’anno è intitolato “L’ingegneria della sostenibilità e la sostenibilità dell’ingegneria” ed avrà come punti cardinali i quattro elementi naturali della tradizione classica: ACQUA-ARIA-TERRA-FUOCO. Sarà quindi un viaggio nella conoscenza tecnico-scientifica che, poggiando sulle antiche fondamenta della filosofia, andrà ad esplorare le più avanzate frontiere della ricerca e della professione, per pensare, progettare ed andare oltre.

In questo contesto abbiamo ritenuto importante aprire una finestra sul mondo scolastico, riservando la proposta “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” alle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie ed alle Scuole Secondarie di 1° grado (statali, paritarie e private non paritarie) con sede di plesso nella Provincia di Vicenza. Il concorso sarà diviso in tre categorie, corrispondenti alle tre fasce scolastiche (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado appunto) e prevede la realizzazione di un poster che esprima un messaggio di attenzione, promozione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente e sul futuro della Terra. Il poster potrà essere realizzato in formato digitale oppure in formato cartaceo e dovrà presentare sia un contenuto testuale (frase/slogan in parole) sia un contenuto grafico (disegni, immagini, icone etc), con la finalità di veicolare il messaggio ambientale in modo il più possibile chiaro, immediato e convincente.

Il soggetto concorrente sarà la singola classe (una o più per plesso/istituto), che sarà identificata da anno di frequenza, sezione e insegnante di riferimento. Per partecipare è necessario anzitutto che la classe si preiscriva al concorso entro il 31/10/2022, compilando un modulo disponibile online a questo link: forms.gle/D4ziy24MdaCv5BWv5 Successivamente la classe preiscritta dovrà far pervenire il poster all’Ordine, entro e non oltre il giorno sabato 12 novembre 2022, con una delle seguenti modalità:

  • IN CASO DI ELABORATO DIGITALE: inviare il file all’indirizzo email seguente: ufficiostampa@ordine.ingegneri.vi.it
  • IN CASO DI ELABORATO CARTACEO: recapitare l’originale direttamente nella sede dell’Ordine organizzatore; in caso di difficoltà a consegnare fisicamente l’elaborato entro il 12/11/2022, sarà sufficiente trasmetterne una foto entro il medesimo termine all’indirizzo ufficiostampa@ordine.ingegneri.vi.it

La giuria, a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, valuterà i lavori secondo criteri di pertinenza, originalità ed efficacia comunicativa, formando una graduatoria e assegnando un riconoscimento ai primi tre classificati di ciascuna delle tre fasce scolastiche.

Le premiazioni avverranno in occasione dell’evento “ING 4 FUTURE Green”, venerdì 25 novembre 2022, ore 18.00-20.00, a Vicenza, nel Palazzo delle Opere Sociali, in Piazza Duomo 2. Durante l’evento, oltre alle premiazioni, tutti i poster partecipanti saranno esposti al pubblico all’ingresso della Sala Convegni.

Scarica l’avviso.

Riaprire le scuole, un obiettivo comune da raggiungere in sicurezza: il webinar promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Verona

Classi piene e aumento dei contagi? Il dibattito su come riaprire le scuole in sicurezza è aperto. Domani, sabato 23 gennaio, dalle 10 alle 12, l’Ordine degli Ingegneri di Verona propone un webinar sul tema.

Il seminario, dando voce a esperti e professionisti, vuole fare il punto sul cosiddetto “canale di contagio aereo indiretto” del Covid-19 nei luoghi chiusi. Sotto esame, per questa terza modalità di trasmissione che avviene per saturazione di un ambiente con carica virale, accanto alla trasmissione per superfici infette e al contatto stretto, ci sono le aule scolastiche. Si tratta infatti di spazi che, soprattutto in inverno, presentano una ridotta possibilità di ventilazione. (altro…)

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy