5^ Edizione “Cittadella della Protezione Civile: Esperienze Dirette” al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Dolo che ha coinvolto circa un centinaio di studenti e ha visto la partecipazione di circa 25 enti e associazioni del territorio e non solo.
“Evento importante – sottolineano Mariano Carrar e Francesca Domeneghetti, Presidente e Vicepresidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – per il quale va il nostro grande ringraziamento all’ing. Marco Cagnin per l’impegno profuso nel coordinare le attività e i colleghi della Commissione che hanno tenuto le lezioni in aula”.
2400 ingegneri per un fatturato di 600 milioni di euro. Lanciata la sfida per sviluppo sostenibile metropolitano a 360°
I numeri sono davvero rilevanti. Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di euro all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.
Si terrà il 4 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:00 il convegno “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” organizzato dall’Ordine Ingegneri Venezia insieme al Collegio Ingegneri Venezia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, alla Fondazione Ingegneri Veneziani e L’Ateneo Veneto. L’evento è gratuito e riconosce 3 CFP per gli ingegneri che parteciperanno a tutta la durata dell’incontro.
PROGRAMMA
Chaiman: Ing. Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
Saluti di benvenuto
Dott. Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ing. Sandro Boato, Presidente Collegio degli Ingegneri di Venezia
Roberto Marcato, Regione Veneto, Assessore Sviluppo Economico e Legge Speciale Venezia
Comune di Venezia – Città Metropolitana
Amm. Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto Comandante Capitaneria di Porto di Venezia
Relazioni
Prof. Ing. Vittorio Marzano, Dipartimento ICEA, Università Federico II Napoli
Ing. Antonella Scardino, Segretario generale del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Cap. Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Prof. Ing. Marco Marani, Università degli studi di Padova Dipartimento ICEA
Ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore Generale del Consorzio CORILA
Ing. Andrea Pedroncini, DHI Italia, Danish Hydraulic Institute Project Manager Malamocco-Marghera
Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani co-organizzano con l’Azienda Ulss 3 Serenissima, assieme ai partner nel Comitato Tecnico Scientifico Interprofessionale Salute e Sicurezza Venezia, il seminario gratuito “Venice Health and Safety Update 2022”.
L’appuntamento è per venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 9 alle 18 presso M9 – Museo del ‘900, Via Giovanni Pascoli 11 – Mestre Venezia.
Venice Health and Safety Update è un momento di confronto e riflessione sui temi della prevenzione legati all’abitare, lavorare e muoversi negli edifici, nelle città e nel territorio.
Le iscrizioni sulla piattaforma della Fondazione Ingegneri Venezia e in email spisal@aulss3.veneto.it sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook su @salutesicurezzavenezia
Attestato di frequenza 6 CFP previa presenza per tutta la durata dell’evento. Il seminario è valevole ai fini del riconoscimento crediti CSE, CSP, RSPP e ASPP.
“Abbiamo il piacere di proporre un importante evento – spiega Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – che ci darà modo di conoscere il futuro della nostra città e, per quanto possibile, commentarlo e orientarlo”.
Venerdì 27 Maggio 2022 ore 16:00 al Centro Cardinal Urbani di Zelarino: “Venezia sostenibile, la nuova stazione FS di Mestre e la bretella di collegamento via ferro con l’aeroporto”. Evento organizzato da Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Collegio Ingegneri Venezia, CeRSU Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto e Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – Sezione di Venezia.
Ne parlano Mariano Carraro Presidente Ordine Ingegneri Venezia, Sandro Boato Presidente Collegio Venezia, Maurizio De Gennaro Presidente Centro Regionale Studi Urbanistici, Massimiliano De Martin Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Venezia, Patric Marini Responsabile Progetti Trieste Venezia di Rete Ferroviaria Italiana Direzione Investimenti, Danilo Gerotto Direttore dell’Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile del Comune di Venezia, Susanna Borelli Responsabile Investimenti Stazioni Area Nord di Rete Ferroviaria Italiana Direzione Stazioni, Piero Pedrocco Coordinatore della Commissione Territorio dell’Ordine Ingegneri Venezia. Riconoscimento di 3 Crediti Formativi agli iscritti dell’Ordine Ingegneri Venezia.
Sono molti gli interventi che ha in cantiere il Comune di Venezia per conseguire l’obiettivo di una maggiore sostenibilità del proprio territorio, senza perdere mai di vista la necessità di uno sviluppo. Un po’ perché l’avvio dei cantieri richiede tempi molto lunghi e un po’ perché è sempre difficile governare adeguatamente la comunicazione.
L’Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin si rende disponibile a una serie di incontri con l’Ordine Ingegneri di Venezia, per illustrare la nuova Venezia sostenibile. Si comincia con le opere ferroviarie: la nuova stazione di Mestre e la bretella di collegamento con l’aeroporto Marco Polo. La relazione di Massimiliano De Martin è accompagnata dagli interventi del dirigente comunale competente in materia di urbanistica e dai tecnici di RFI.
A Venezia partono i cantieri per gli interventi finanziati dall’Unione Europea e JobItalia cerca ingegneri da assumere, fino a tutto 2023, con contratto full time in somministrazione a 36 ore settimanali.
LINK candidature ingegneri entro il 15 maggio 2022.
Molto partecipato ed emozionante l’incontro del 4 aprile, nella sede dell’Ordine, con il collega ing. Marco Zennaro, che ha raccontato la sua terribile esperienza di sequestrato a Karthum, in Sudan, per quasi un anno.
Marco Zennaro, oltre che ingegnere iscritto al nostro Ordine, è imprenditore nell’azienda di famiglia, la Zennaro Electrical Constructions, con sede a Marghera, che opera da decenni nella produzione di trasformatori che vengono apprezzati e venduti in tutto il mondo.
A volte, però, contrasti con ditte concorrenti, contestazioni pretestuose, scarsa presenza di istituzioni appena affidabili, possono condurre le transazioni commerciali a esiti infausti.
Martedì 19 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, si svolgerà in modalità online il terzo Seminario di formazione aperta dal titolo “La penetrazione mafiosa nel territorio: approfondimento sulla camorra calabrese”.
All’incontro interverranno:
• Vittorio Zappalorto, prefetto di Venezia;
• Bruno Cherchi, procuratore della Repubblica di Venezia;
• Simona Melorio, Università del Molise, co-autrice di “Storia dell’Italia corrotta” e “Le mafie nell’economia globale”.
Gli incontri della Formazione aperta pongono, di volta in volta, una lente di ingrandimento su un tema e su una provincia veneta, ma sono rivolti a partecipanti di tutte le province della regione.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi inviando una email a organizzazione@avvisopubblico.it specificando nome, cognome e ruolo.
L’assessore Regionale Marcato ha presentato, presso la sala CTR di palazzo Linetti, Venezia, il “piano industriale strategico Venezia Rovigo” relativo all’istituzione della ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA (ZLS) per il porto di Marghera e il Rodigino.
Anche il Presidente dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Mariano Carraro, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Piano per la ZLS Venezia/Rovigo, in rappresentanza di CUP Veneto Comitato Unitario Professioni e di FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto.
La ZLS
Il percorso era stato avviato con dGR n° 550 in data 5/5/2020. A ciò è seguirta la redazione del piano. affidata alla Camera di Commercio VE/RO, e poi l’8/6/2021 la presentazione del tavolo di lavoro istituito dalla Regione (di cui è entrato a far parte anche il CUP Veneto, in rappresentanza del mondo delle professioni). Infine, il 3/8/2021 la Giunta regionale l’ha approvato.
I passi successivi
invio del piano al Presidente del Consiglio del Ministri, a cura del presidente della Regione
fase di negoziazione Stato-Regione
DPCM di approvazione
Il piano: cosa prevede
Il piano prevede:
2,4 miliardi di € di investimenti
000 nuove unità lavorative in 10 anni
+40% di export
+8% di traffico portuale
La conferenza stampa: gli interventi
l’assreg.le Cristiano Corazzari
il presidente della Camera di Commercio
il direttore regionale dell’area competente, dott. Santo Romano
il prof. Francesco Musco, IUAV, che ha collaborato alla redazione del piano
l’ass. Venturini del Comune di Venezia
il presidente di Confindustria VE/RO, Marinese
il presidente dell’autorità portuale, Di Blasio
l’ass. Favaretto del Comune di Rovigo (Comune che non è incluso nella ZLS).
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.