Incontro Internazionale Paesaggi Terrazzati 2016 – dal 6 al 15 ottobre

Lo svolgimento dell’evento, posto sotto l’egida di UNESCO, FAO, Convenzione di Ramsar e di altre importanti istituzioni nazionali e internazionali, sarà assistito dal prezioso apporto scientifico, logistico e organizzativo delle Università di Padova e di Venezia, che da lungo tempo collaborano con la Regione, indispensabile per coordinare le attività dei numerosi partecipanti – agricoltori, delegati, studiosi ed esperti internazionali – provenienti da tutto il mondo.
La Regione del Veneto ospiterà a Venezia e a Padova l’avvio e i lavori conclusivi dell’Incontro, che si svilupperà nell’arco delle dieci giornate attraverso laboratori ed incontri tematici presso le sedi locali individuate da nord a sud della Penisola, dedicati ai temi e ai ruoli più significativi dei terrazzamenti nella vita e nelle attività dell’uomo (ecologia e biodiversità, comunicazione artistica e culturale, innovazione agronomica e sociale, qualità del cibo, qualità della vita, norme e politiche, tecniche di costruzione e manutenzione, paesaggio e turismo).
Il Veneto, ben rappresentato dagli storici terrazzamenti della Valpolicella, della Valstagna e delle colline di Valdobbiadene, sarà anche il curatore della mostra fotografica dedicata ai paesaggi terrazzati che sarà allestita a Venezia con l’apporto iconografico e documentale di tutti i Paesi partecipanti.
L’evento coinvolgerà anche e soprattutto gli abitanti e i produttori, gli artigiani e le associazioni locali che contribuiscono con passione e dedizione a mantenere in vita questi straordinari paesaggi e luoghi della produzione, conservando e tramandando alle nuove generazioni un patrimonio di saperi, di tecniche e di culture locali messe oggi a serio rischio dai fenomeni di globalizzazione.
Scadenza iscrizioni 25 luglio 2016.
Per
www.terracedlandscapes2016.it
Scarica
0 Comments