Presentate nel corso dell’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto le Linee guida redatte dalla Regione Veneto
Sono state presentate questo pomeriggio nel corso dell’assemblea della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, svoltasi a Marghera-Venezia, le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.
Si svolgerà il prossimo 4 dicembre l’assemblea della Federazione FOIV, convocata in forma privata alle 16.
Al centro della seconda parte pubblica – a partire dalle 17.30 – sarà un tema chiave per lo sviluppo del territorio, che chiama in causa direttamente la nostra categoria ovvero l’accessibilità.
Saranno infatti presentate le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.
Un’occasione importante di confronto non solo rispetto a un evento che mostrerà il Veneto al mondo, ma anche rispetto a quella che a tutti gli effetti rappresenta una sfida e un’opportunità per il nostro futuro di progettisti di opere intrinsecamente accessibili.
La presentazione sarà a cura dell’ing. Giuseppe Fasiol, Direttore Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio della Regione del Veneto e di Roberto Vitali, Presidente di Village for All.
Giovedì 14 novembre prende il via il progetto Arte Ingegneria Energia per l’educazione alla sostenibilità e per far emergere la genialità delle nuove generazioni. La proposta è rivolta alle scuole medie statali o paritarie del territorio metropolitano veneziano. Le scuole si cimenteranno nella produzione di opere artistiche ingegnose privilegiando materiali riciclati e con tecnologie funzionanti ad energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili. Il progetto è impostato secondo le Linee Guida per l’Educazione Civica nelle scuole.
Oggi giornata di festa per la categoria degli ingegneri del Veneto: la FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto celebra infatti i suoi 50 anni. Lo fa con un momento di incontro e confronto nella cornice della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, con il convegno “FOIV: 50 ANNI PER L’INGEGNERIA VENETA”. L’evento è patrocinato dal Consiglio nazionale degli Ingegneri, dalla Regione Veneto e dai 7 Ordini provinciali.
“Oggi mi sento orgoglioso di essere parte di questa grande e articolata organizzazione – ha sottolineato il presidente di FOIV, Paolo Gasparetto -. Noi ingegneri progettiamo il territorio, le infrastrutture, le nostre residenze e i nostri luoghi di lavoro. Gestiamo le attività produttive, digitalizziamo le reti, i cicli produttivi e le pa. Siamo garanti della pubblica incolumità e della sicurezza con un forte impegno negli ambienti di lavoro e nei cantieri. Obiettivi sfidanti come quello di “Incidenti 0” devono essere per noi un nostro faro. Bene quindi il percorso della laurea abilitante e soprattutto l’iscrizione obbligatoria all’albo per tutti gli ingegneri che operano come tali in tutti gli ambiti come già succede per il settore medico. Ad esempio, oggi il settore informatico è privo di riserve di legge, nessuna responsabilità per i progettisti di sistemi informatici anche dedicati alla sicurezza. Su questo stiamo lavorando”. Gasparetto evidenzia anche il grande impegno in ambito sociale, ricordando l’attività di formazione nelle carceri – esperienza nata da Treviso con replica in altre province -, la Protezione civile, il contrasto alle infiltrazioni mafiose, la parità di genere, la sensibilizzazione in merito al cambiamento climatico, per citarne solo alcune.
Guarda il video integrale del convegno
Parte 1 – Saluti introduttivi
Interventi di: Paolo Gasparetto, Presidente FOIV Franco Posocco, Guardian Grando Scuola Grande di San Rocco Luca Scappini, Consigliere CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Parte 2 – UN BREVE RACCONTO LUNGO 50 ANNI
C’era una volta FOIV: un po’ di storia – Maurizio Cossato, Past President FOIV
Ne abbiamo fatto un libro: introduzione della pubblicazione “Il punto” – Alessandro Turchetto, Consigliere Segretario FOIV
Tra le pagine dei 50 anni di FOIV: sfogliando “Il punto” – Maurizia Cau, Coordinatrice GdL “Celebrazioni del 50° anniversario FOIV”
Parte 3 – FOCUS
Trasformazioni economico–sociali del Veneto negli ultimi cinquant’anni e analisi storico-statistica degli ingegneri – Paolo Feltrin, Docente universitario; Sergio Maset, Direttore IDEA Tolomeo
Non si può più parlare di infiltrazioni mafiose: la criminalità organizzata è ormai endemica nel tessuto economico, in Veneto come nel resto d’Italia. Come contrastare il fenomeno? Parlandone e studiando. È quanto emerso a Vicenza dal convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie”, ospitato nella sede del Liceo Scientifico G.B. Quadri.
L’evento, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è stato organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l’Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l’associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI – Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione del Veneto e del CUP – Comitato unitario delle professioni. È inserito nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto.
Dopo il successo del primo evento a Treviso nel 2023 con la presenza, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, la Federazione dell’Ordine degli Ingegneri del Veneto – FOIV prosegue nell’impegno di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della legalità e del contrasto alle mafie. Il nuovo appuntamento – dal titolo “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie”, si svolgerà il prossimo 27 settembre al Liceo Scientifico G.B. Quadri (viale G. Carducci 17) a Vicenza, dalle 9 alle 13.
Il convegno, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l’Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l’associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI – Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione Veneto e del CUP – Comitato unitario delle professioni. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto.
L’iniziativa sarà aperta non solo agli ingegneri (per i quali sono riconosciuti 2 cfp), ma anche alle altre categorie professionali e alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di studenti delle scuole superiori di Vicenza.
Il programma dell’evento prevede in apertura i saluti di Salvatore Caccamo, Prefetto di Vicenza ; Andrea Nardin, Presidente Provincia di Vicenza; Remo Vaudano, Vice presidente vicario CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Paolo Gasparetto, Presidente FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto ; Nicoletta Morbioli, Ministero dell’Istruzione UAT di Vicenza.
Seguiranno la rappresentazione teatrale “Aspide: Gomorra in Veneto” a cura di Archipelagos teatro e la visita alla mostra degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell’ambito del concorso di idee dal titolo “Costruire un futuro senza mafie: idee e progetti per promuovere la cultura della Legalità”. Saranno inoltre allestiti dei pannelli forniti dalla DIA relativi alla mostra “Antimafia Itinerante”.
Di seguito, gli interventi “Il ruolo delle mafie nelle reti della corruzione organizzata” di Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica dell’Università di Pisa e componente Ufficio di Presidenza di Libera, e “Il fenomeno della criminalità organizzata negli appalti e nel mondo imprenditoriale” del col. Paolo Storoni della DIA – Direzione Investigativa Antimafia.
In chiusura lo “Spazio Scuole”, con le domande poste dalle classi presenti e le premiazioni dei migliori elaborati degli studenti, introdotto da Tania Balasso, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza. Modera l’evento Alberto Vicentin, Vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza e giornalista pubblicista.
Il convegno è gratuito e aperto a tutti con iscrizione obbligatoria on line.
Uno strumento utile e trasparente in ambito di lavori pubblici per gli operatori del settore e per il cittadino con più attenzione al verde e alla sostenibilità ambientale. Stabilità dei prezzi rispetto all’anno 2023, con un incremento medio contenuto entro il 5% circa per le opere edili ed una diminuzione per talune opere impiantistiche nel settore idraulico.
È il Prezzario 2024 delle opere pubbliche approvato dalla Regione del Veneto ed operativo da fine giugno: 18.500 voci per determinare, nei contratti, il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni in un contesto influenzato dall’aumento dei costi delle materie prime, delle attrezzature, dell’energia e dalla situazione geopolitica internazionale.
Quanta parte del nostro organismo può essere sostituita dalle tecnologie biomediche e bioinformatiche per offrirci una migliore qualità della vita? Quanto le nuove tecnologie (dalle scansioni laser alle stampanti tridimensionali biologiche, alle reti neurali) possono esserci di aiuto? E fino a quanto possiamo spingerci in là nel pensare di poter intervenire creando addirittura delle nuove coscienze?
Sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del convegno “DALL’UOMO ALLA MACCHINA PENSANTE: INTEGRAZIONE, IBRIDAZIONE O SOSTITUZIONE? LE FRONTIERE DELLA BIOINGEGNERIA TRA INNOVAZIONE ED ETICA”, promosso dalla FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto insieme all’Ordine degli Ingegneri di Padova con il supporto scientifico della Fondazione Ingegneri Padova.
Il convegno si svolgerà martedì28 maggio dalle 15 alle 18.30 al Palazzo della Salute (in via San Francesco, 90). L’evento vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di intelligenza artificiale, robotica e applicazioni su dispositivi biomedici con i quali tentare di tracciare le nuove frontiere del settore.
L’obiettivo del convegno è di approfondire il ruolo dell’ingegneria all’interno di un ambito molto delicato come quello della bioingegneria, partendo dall’oggi e guardando verso un futuro in cui il ruolo dell’innovazione tecnologica sarà sempre più importante.
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del convegno.
Convegno GRATUITO e APERTO A TUTTI con iscrizione obbligatoria on line entro il 24 maggio p.v.
Giovedì 9 maggio 2024, alle ore 16:30 a Marghera, si svolgerà l’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto. Dopo la relazione annuale del presidente e la presentazione del bilancio 2023, il programma prevede gli interventi dei consiglieri del CNI ing. Remo Vaudano e ing. Luca Scappini, che informeranno sulle ultime attività del Consiglio nazionale. Nel corso dei lavori, inoltre, verrà dato ampio spazio alla restituzione da parte dei gruppi di lavoro di quanto fatto nel corso di questi mesi. Il video della parte pubblica dell’assemblea sarà caricato on line nel canale YouTube e nel sito della Federazione (www.foiv.it) nei giorni seguenti.