Categoria: In evidenza dagli Ordini

Seminario “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” – 3 aprile 2023

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il seminario gratuito “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” che si terrà a Mestre Venezia il 3 aprile 2023 dalle ore 8:30 alle 13:30 presso IMG Candiani – Sala 3 – Piazzale Candiani, 7.

Relatori dell’evento saranno:

  • Elisa De Berti – Vicepresidente Regione Veneto
  • Ing. Marco Dorigo – Direttore U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Dr.ssa Maria Grazia Bortolin – Direzione U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Ing. Luigi Chiappini – già Segretario Regionale per il Territorio – Esperto in Lavori Pubblici
  • Arch. Franco Gazzarri – già dirigente Direzione LL.PP. Comune di Venezia – Consigliere Ordine APPC – Venezia 2013-2021

Qui il link per iscriversi.

Qui il programma completo.

Ciclo di eventi celebrativi del Centenario dell’Ordine degli Ingegneri di Padova

L’Ordine degli Ingegneri di Padova celebra i 100 anni dalla sua fondazione con un ciclo di incontri aperti anche alla cittadinanza dal titolo “LA CITTA’ IN RETE | IL FUTURO ADESSO”

Il 19 aprile e il 19 maggio p.v. alle ore 18.00 presso l’auditorium della Sede dell’Ordine e in streaming, si terranno due incontri di avvicinamento all’evento celebrativo dei 100 anni dell’Ordine, in programma il 19 giugno p.v. nella prestigiosa cornice del Palazzo dell Ragione di Padova, che vedrà la partecipazione di importanti Ospiti Istituzionali Nazionali e del Mondo Politico, rinomati esperti e rappresentanti delle categorie Professionali.

In occasione degli incontri di avvicinamento, cittadini ed addetti ai lavori potranno fornire i loro quesiti, spunti di riflessione e temi di discussione che verranno poi sviluppati e approfonditi nel Talk del 19 giugno p.v. 

Gli incontri sono gratuiti e prevedono il riconoscimento dei CFP agli Ingegneri iscritti all’Albo

ISCRIZIONI:
Per partecipare in presenza (posti limitati) iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3327
Per partecipare in streaming iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3328
Per ulteriori informazioni scrivere a comunicazione@pd.ordineingegneri.it

Qui la cartolina dell’iniziativa.

Ingegneri veneziani alle Procuratie Vecchie, evento il 16 dicembre in Piazza San Marco

2400 ingegneri per un fatturato di 600 milioni di euro. Lanciata la sfida per sviluppo sostenibile metropolitano a 360°

I numeri sono davvero rilevanti. Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di euro all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.

(altro…)

Il 14 novembre in programma un seminario sulle capacità portanti dei terreni

Si intitola “Fondazioni superficiali – Capacita’ portante e cedimenti in condizioni statiche e in condizioni sismiche” il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Rovigo e Provincia che si terrà il prossimo 14 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar e che vedrà come docente l’ing. Riccardo Zoppellaro.

(altro…)

Convegno “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” (4 novembre, Venezia)

Si terrà il 4 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:00 il convegno “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” organizzato dall’Ordine Ingegneri Venezia insieme al Collegio Ingegneri Venezia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, alla Fondazione Ingegneri Veneziani e L’Ateneo Veneto. L’evento è gratuito e riconosce 3 CFP per gli ingegneri che parteciperanno a tutta la durata dell’incontro.

PROGRAMMA

Chaiman: Ing. Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Saluti di benvenuto

Dott. Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Ing. Sandro Boato, Presidente Collegio degli Ingegneri di Venezia

Roberto Marcato, Regione Veneto, Assessore Sviluppo Economico e Legge Speciale Venezia

Comune di Venezia – Città Metropolitana

Amm. Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto Comandante Capitaneria di Porto di Venezia

Relazioni

Prof. Ing. Vittorio Marzano, Dipartimento ICEA, Università Federico II Napoli

Ing. Antonella Scardino, Segretario generale del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Cap. Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Prof. Ing. Marco Marani, Università degli studi di Padova Dipartimento ICEA

Ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore Generale del Consorzio CORILA

Ing. Andrea Pedroncini, DHI Italia, Danish Hydraulic Institute Project Manager Malamocco-Marghera

Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

CONVEGNO ANCHE IN STREAMING, SENZA IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI. LINK PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO ONLINE:  https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcof-yorD4rGdet_hvAoUJuf6bJ_P2bKwp_

Altre INFO https://ordineingegnerivenezia.org/2022/10/25/convegno-porto-venezia

LOCATION: Aula Magna dell’Ateneo Veneto, Campo S. Fantin, 1897 – Venezia

LOCANDINA:

Concorso “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” per le Scuole della Provincia di Vicenza

Partecipazione entro il 12 novembre 2022. Premiazioni venerdì 25 novembre 2022

È dedicato alle Scuole della Provincia il concorso “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” in tema ambientale, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, a cui va un sentito ringraziamento. L’iniziativa è promossa nell’ambito della quarta edizione del convegno “ING 4 FUTURE green”, in programma a Vicenza venerdì 25 novembre 2022, annuale evento aperto alla cittadinanza con cui il l’Ordine si impegna a raccontare come la nostra professione guardi verso il futuro, e come possa contribuire a migliorarlo.

Il convegno di quest’anno è intitolato “L’ingegneria della sostenibilità e la sostenibilità dell’ingegneria” ed avrà come punti cardinali i quattro elementi naturali della tradizione classica: ACQUA-ARIA-TERRA-FUOCO. Sarà quindi un viaggio nella conoscenza tecnico-scientifica che, poggiando sulle antiche fondamenta della filosofia, andrà ad esplorare le più avanzate frontiere della ricerca e della professione, per pensare, progettare ed andare oltre.

In questo contesto abbiamo ritenuto importante aprire una finestra sul mondo scolastico, riservando la proposta “SCHOOL 4 FUTURE green 2022” alle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie ed alle Scuole Secondarie di 1° grado (statali, paritarie e private non paritarie) con sede di plesso nella Provincia di Vicenza. Il concorso sarà diviso in tre categorie, corrispondenti alle tre fasce scolastiche (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado appunto) e prevede la realizzazione di un poster che esprima un messaggio di attenzione, promozione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente e sul futuro della Terra. Il poster potrà essere realizzato in formato digitale oppure in formato cartaceo e dovrà presentare sia un contenuto testuale (frase/slogan in parole) sia un contenuto grafico (disegni, immagini, icone etc), con la finalità di veicolare il messaggio ambientale in modo il più possibile chiaro, immediato e convincente.

Il soggetto concorrente sarà la singola classe (una o più per plesso/istituto), che sarà identificata da anno di frequenza, sezione e insegnante di riferimento. Per partecipare è necessario anzitutto che la classe si preiscriva al concorso entro il 31/10/2022, compilando un modulo disponibile online a questo link: forms.gle/D4ziy24MdaCv5BWv5 Successivamente la classe preiscritta dovrà far pervenire il poster all’Ordine, entro e non oltre il giorno sabato 12 novembre 2022, con una delle seguenti modalità:

  • IN CASO DI ELABORATO DIGITALE: inviare il file all’indirizzo email seguente: ufficiostampa@ordine.ingegneri.vi.it
  • IN CASO DI ELABORATO CARTACEO: recapitare l’originale direttamente nella sede dell’Ordine organizzatore; in caso di difficoltà a consegnare fisicamente l’elaborato entro il 12/11/2022, sarà sufficiente trasmetterne una foto entro il medesimo termine all’indirizzo ufficiostampa@ordine.ingegneri.vi.it

La giuria, a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, valuterà i lavori secondo criteri di pertinenza, originalità ed efficacia comunicativa, formando una graduatoria e assegnando un riconoscimento ai primi tre classificati di ciascuna delle tre fasce scolastiche.

Le premiazioni avverranno in occasione dell’evento “ING 4 FUTURE Green”, venerdì 25 novembre 2022, ore 18.00-20.00, a Vicenza, nel Palazzo delle Opere Sociali, in Piazza Duomo 2. Durante l’evento, oltre alle premiazioni, tutti i poster partecipanti saranno esposti al pubblico all’ingresso della Sala Convegni.

Scarica l’avviso.

Ordine degli Ingegneri di Vicenza: una serata dedicata all’Automobilismo & Automotive

Serata dell’Ingegneria su AUTOMOBILISMO & AUTOMOTIVE, aperta al pubblico, venerdì 7 ottobre 2022 a Vicenza (della serie “Ingegneri fantastici, e dove trovarli”)

Si può raccontare l’ingegneria? 

Si può trasformare un argomento di nicchia in un’occasione di incontro e dialogo?

Si può dedicare una serata alle più avanzate e interessanti frontiere della professione, aprirla alla  cittadinanza e far sentire tutti a proprio agio? 

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza pensa di sì.

Per questo organizza e apre al pubblico la SERATA DELL’INGEGNERIA di VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022, dalle 18.00 alle 20.00, nella sede dell’Ordine a Vicenza, via Luigi Massignan 4/B. 

(altro…)

Rinnovati i Consigli degli Ordini degli Ingegneri provinciali

Si sono svolte nel mese di giugno le elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini degli Ingegneri di Venezia, Verona, Vicenza, Rovigo e Belluno. Di seguito i nomi degli eletti. I Consigli di Padova e Treviso sono stati rinnovati lo scorso autunno e resteranno in carica per il quadriennio in corso.

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

Presidente: Mariano Carraro

Vice-Presidente: Vicario Maurizio Pozzato

Vice-Presidente: Francesca Domeneghetti

Segretario: Arianna Trevisan

Tesoriere: Enzo Lazzarin

Consiglieri Sezione A: Sara Campaci, Ivan Antonio Ceola, Mario De Marchis, Celio Fullin, Fernando Garbin, Marco Gorini, Angela Mejorin, Letizia Niero, Marco Scattolin

Consigliere Sezione B: Luana Scarpa

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Presidente: Tania Balasso

Vicepresidente: Alberto Vicentin

Segretario: Massimo Di Girolamo

Tesoriere: Antonio Nardella

Consiglieri Sezione A: Cristian Binotto, Alice Cappozzo, Giuseppe Costa, Cesare Dal Monte, Luca Giorgio, Michele Milan, Eleonora Rodofile, Alex Savio, Laura Martina Scapin, Alessandro Zilio

Consigliere Sezione B: Stefania Zanin

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VERONA

Presidente: Matteo Limoni

Vice Presidente: Luigi Cipriani

Vice Presidente: Anna Rossi

Segretario: Lucio Faccincani

Tesoriere: Emanuele Vendramin

Consiglieri Sezione A: Alice Bernabè, Vittorio Bertani, Alessandro Dai Prè, Marco Pantaleo Giaracuni, Silvia Lavarini, Stefano Lonardi, Valeria Angelita Reale Ruffino, Alberto Valli, Mattia Zago

Consigliere Sezione B: Sara Galasso

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Presidente: Elena Zambello                                       

Segretario: Dinora Quadretti                                   

Vice Presidente: Paolo Gasparetto

Tesoriere: Sandro Bortolotto                                   

Consiglieri Sezione A: Daniele Cecchettin, Giuseppe Gasparetto Stori, Lorenza Guasti, Rodolfo Laurenti, Elisabetta Panfilio, Dinora Quadretti, Nicola Salvatore

Consigliere Sezione B: Jacopo Griguolo

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO


Presidente: Eleonora Dalla Corte
Vice Presidente: Annalisa Romanelli
Segretario: Maurizia Cau
Tesoriere: Diego Iannelli
Consiglieri Sezione A: Maria Donata Casarotti Todeschini, Elena Dal Pont, Giampaolo Giacomini, Luca Pauletti, Raffaele Riva, Gianvittore Vaccari

Consigliere Sezione B: Moreno Broccon

Per completezza si riportano i consigli di Treviso e Padova, le cui elezioni si sono svolte nell’autunno 2021

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TREVISO

Presidente: Eva Gatto
Segretario: Federico Sartor
Tesoriere:  Piero Bernardi

Consiglieri Sezione A: Enrico Biscaro, Renzo Busatto, Gessica Furlan, Massimo Ghirardo, Alberto Granata, Sonia Domenica Elvira Mancuso, Angelo Preite, Roberto Scotta, Luca Taffarello, Leonardo Tesser, Alessandro Turchetto

Consigliere Sezione B: Francesco Battistella

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Presidente: Riccardo Schvarcz
Vicepresidente: Valentina Chignoli
Vicepresidente: Tiziano Viero
Segretario: Eleonora Capparotto (sezione B)
Tesoriere: Mauro Tortorelli

Consiglieri Sezione A: Laura Boaretto, Fabio Bonfà, Alessandro Bove, Daniela De Angeli, Maria Elena Fusaro, Marco Ghiraldelli, Matteo Greggio, Francesca Perrone, Alice Selmin, Fabio Tretti

Giovedì 7 luglio il convegno “LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: DALLA PROMOZIONE ALLA COSTITUZIONE”

Si svolgerà giovedì 7 luglio 2022, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso l’Auditorium Sant’Artemio, via Cal di Breda, 116, Edificio 3 – Treviso, il convegno “LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: DALLA PROMOZIONE ALLA COSTITUZIONE”, organizzato da ANCI Veneto e Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, con il patrocinio della Provincia di Treviso e in collaborazione con FOIV, FOAV e gli Ordini e Collegi professionali.

(altro…)

Edifici in muratura e terremoti, come affrontare con efficacia il rischio sismico?

L’Ordine degli Ingegneri di Treviso lancia un’iniziativa di formazione su un tema territoriale molto importante. Il rischio sismico interessa centinaia di migliaia di edifici in muratura. Da circa un anno è entrata in vigore la nuova legge regionale che disciplina l’attività edificatoria e permette l’applicazione dei benefici derivanti dall’incentivazione fiscale per la riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti.

ESPERTI DI GRANDE ESPERIENZA

Lunedì 13 e 20 giugno due pomeriggi webinar (info sul blog ingegnoinforma.com) con esperti di grande esperienza come il professor Antonio Borri dell’Università degli Studi di Perugia e l’ingegner Alessandro De Maria del Servizio rischio sismico Regione Umbria. Nell’iniziativa formativa, coordinata dall’ing. Gessica Furlan, si potrà interagire con gli esperti sulle principali problematiche della caratterizzazione meccanica dei materiali e lo stato di conservazione. Sarà esaminata l’efficacia delle tecniche di intervento per il miglioramento della risposta sismica degli edifici, anche alla luce delle possibilità offerte dal sismabonus 110%

MAPPA RISCHIO SISMICO IN VENETO

La mappa dei territori sulle zone sismiche contenuta nella nuova legge del Veneto vede undici comuni classificati a maggior rischio sismico. Quattro sono in provincia di Treviso (Vittorio Veneto, Tarzo, Revine Lago e Fregona), sette in provincia di Belluno (Belluno, Alpago, Chies d’Alpago, Valbelluna, Tambre, Ponte nelle Alpi, Limana). Ci sono inoltre 247 comuni nella seconda fascia di rischio e 305 in terza fascia.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy