Categoria: Attività

“Il ruolo strategico delle professioni per il cambiamento della società” (27 marzo, Mestre)

Lunedì prossimo, 27 marzo, il CUP Veneto organizza il convegno “Il ruolo strategico delle professioni per il cambiamento della società”. L’evento,che si svolgerà al Teatro Toniolo di Mestre dalle ore 15:00 alle 18:00, vedrà la partecipazione del Ministro del Lavoro Marina Calderone.

Ci sono ancora posti disponibili. Iscrizione obblicatoria a questo link: https://bit.ly/3K1kztk

Questo il PROGRAMMA:

SALUTI ISTITUZIONALI

Dott.ssa Patrizia GOBAT – Presidente C.U.P. Veneto

Avv. Rosario DE LUCA – Presidente C.U.P. Nazionale

RELAZIONI

Equo compenso: stato dell’arte del provvedimento

Avv. Innocenzo MEGALI – Presidente C.U.P. Belluno

Riforma del codice degli appalti

Ing. Paolo GASPARETTO – Presidente F.O.I.V.

Ing. Mariano CARRARO – Consigliere F.O.I.V.

INTERVENTI E PROPOSTE

Presidenti C.U.P. Veneto

Interverrà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dott.ssa Marina Elvira CALDERONE

ORE 18.00 Fine dei lavori

Scarica la locandina

Seminario “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” – 3 aprile 2023

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il seminario gratuito “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” che si terrà a Mestre Venezia il 3 aprile 2023 dalle ore 8:30 alle 13:30 presso IMG Candiani – Sala 3 – Piazzale Candiani, 7.

Relatori dell’evento saranno:

  • Elisa De Berti – Vicepresidente Regione Veneto
  • Ing. Marco Dorigo – Direttore U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Dr.ssa Maria Grazia Bortolin – Direzione U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Ing. Luigi Chiappini – già Segretario Regionale per il Territorio – Esperto in Lavori Pubblici
  • Arch. Franco Gazzarri – già dirigente Direzione LL.PP. Comune di Venezia – Consigliere Ordine APPC – Venezia 2013-2021

Qui il link per iscriversi.

Qui il programma completo.

Ciclo di eventi celebrativi del Centenario dell’Ordine degli Ingegneri di Padova

L’Ordine degli Ingegneri di Padova celebra i 100 anni dalla sua fondazione con un ciclo di incontri aperti anche alla cittadinanza dal titolo “LA CITTA’ IN RETE | IL FUTURO ADESSO”

Il 19 aprile e il 19 maggio p.v. alle ore 18.00 presso l’auditorium della Sede dell’Ordine e in streaming, si terranno due incontri di avvicinamento all’evento celebrativo dei 100 anni dell’Ordine, in programma il 19 giugno p.v. nella prestigiosa cornice del Palazzo dell Ragione di Padova, che vedrà la partecipazione di importanti Ospiti Istituzionali Nazionali e del Mondo Politico, rinomati esperti e rappresentanti delle categorie Professionali.

In occasione degli incontri di avvicinamento, cittadini ed addetti ai lavori potranno fornire i loro quesiti, spunti di riflessione e temi di discussione che verranno poi sviluppati e approfonditi nel Talk del 19 giugno p.v. 

Gli incontri sono gratuiti e prevedono il riconoscimento dei CFP agli Ingegneri iscritti all’Albo

ISCRIZIONI:
Per partecipare in presenza (posti limitati) iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3327
Per partecipare in streaming iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3328
Per ulteriori informazioni scrivere a comunicazione@pd.ordineingegneri.it

Qui la cartolina dell’iniziativa.

4 marzo Giornata Mondiale dell’Ingegneria

Dal 2019 l’UNESCO celebra il 4 marzo la “Giornata Mondiale dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile”

L ’obiettivo è di aumentare la consapevolezza del ruolo dell’ingegneria nella vita moderna e nelle sfide che l’umanità deve affrontare, in particolare per mitigare l’impatto del cambiamento climatico e per far avanzare lo sviluppo sostenibile.

Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città e il cambiamento climatico causa sempre più di frequente disastri naturali dovuti ad eventi meteorologici estremi, per questo è necessario reimmaginare le città attraverso innovazioni in ambito sanitario, agricolo, energetico, di gestione dei rifiuti e di sviluppo industriale e infrastrutturale. 

Fonte: Unesco

Cessione crediti: la RPT parteciperà alla riunione indetta dal Governo

Di seguito la comunicazione della Rete Professioni Tecniche:

“La Rete Professioni Tecniche prenderà parte oggi alla riunione prevista dal Governo per discutere dei contenuti del decreto sulla cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi.

L’organizzazione che rappresenta le professioni tecniche italiane si pone come obiettivo quello di esporre al Governo tutte le problematiche pendenti per le categorie professionali interessate e, soprattutto, di contribuire a trovare le opportune soluzioni per sbloccare la difficile situazione in essere, con particolare riguardo al blocco della cessione dei crediti ed ai compendi per le attività tecniche svolte, inquadrando la questione degli incentivi in un’ottica di lungo termine e di piena sostenibilità.

In questo senso, la RPT di dichiara disponibile ad offrire la massima collaborazione al Governo e alle altre sigle interessate”.

Acque alte di Venezia: il 3 febbraio l’evento degli Ingegneri sulla difesa della Basilica di San Marco e l’insula Marciana

Ingegneri a convegno venerdì 3 febbraio 2023 ore 14.30 a Venezia, Ateneo Veneto di Campo San Fantin, sull’importante tema della difesa di Venezia dalle acque alte e il suo principale simbolo, ovvero la Basilica di San Marco. Per comprendere l’impatto sempre più grave dei cambiamenti climatici c’è un dato che fa riflettere: in 1200 anni di storia l’interno della Basilica è stato sommerso sei volte dall’acqua salata, tre di queste negli ultimi 20 anni.

“L’Ordine degli Ingegneri di Venezia ha sempre posto attenzione alle opere di difesa dalle acque alte della città capoluogo – spiega Mariano Carraro, presidente dell’Ordine Ingegneri Venezianon solo per la rilevanza nazionale e internazionale che la stessa presenta, ma anche per gli aspetti tecnico-ingegneristici che si sono dovuti via via affrontare”.

“Oltre al MoSE, che difende la città dalle acque alta sopra ai 110 cm, sono di straordinario interesse anche le opere che sono state recentemente realizzate per difendere la Basilica di San Marco. Essa si trova a una quota di imposta ben inferiore ai 110 cm e quindi è soggetta alle acque medie, che pure provocano non pochi danni ai suoi marmi e alle sue strutture millenarie. È quindi altrettanto interessante – sottolinea Carraro – conoscere i dettagli tecnici dell’operazione che è stata messa in campo dalla Procuratoria di San Marco e dagli altri soggetti, enti e istituzioni, che consentiranno a quest’opera, che è sotto gli occhi del mondo, di essere conservata nel miglior modo possibile, con le tecnologie che oggi possono essere impiegate”.

È con questo intendimento che l’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia ha organizzato per il pomeriggio del 3 febbraio 2023, all’Ateneo Veneto, Venezia, il convegno “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana” cui tutti sono invitati a partecipare.

Il rilascio dell’Attestato di frequenza darà diritto ad acquisire 3 CFP. Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui. Per ricevere l’Attestato di frequenza è obbligatoria la presenza per tutta la durata dell’evento. La partecipazione al convegno è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. L’accettazione dell’adesione da parte dell’Ordine del Collegio e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica.

Qui il programma completo.

Qui il link per iscriversi.

Ingegneri veneziani alle Procuratie Vecchie, evento il 16 dicembre in Piazza San Marco

2400 ingegneri per un fatturato di 600 milioni di euro. Lanciata la sfida per sviluppo sostenibile metropolitano a 360°

I numeri sono davvero rilevanti. Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di euro all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.

(altro…)

Il 14 novembre in programma un seminario sulle capacità portanti dei terreni

Si intitola “Fondazioni superficiali – Capacita’ portante e cedimenti in condizioni statiche e in condizioni sismiche” il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Rovigo e Provincia che si terrà il prossimo 14 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar e che vedrà come docente l’ing. Riccardo Zoppellaro.

(altro…)

Convegno “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” (4 novembre, Venezia)

Si terrà il 4 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:00 il convegno “Le prospettive di rilancio del porto di Venezia” organizzato dall’Ordine Ingegneri Venezia insieme al Collegio Ingegneri Venezia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, alla Fondazione Ingegneri Veneziani e L’Ateneo Veneto. L’evento è gratuito e riconosce 3 CFP per gli ingegneri che parteciperanno a tutta la durata dell’incontro.

PROGRAMMA

Chaiman: Ing. Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Saluti di benvenuto

Dott. Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Ing. Sandro Boato, Presidente Collegio degli Ingegneri di Venezia

Roberto Marcato, Regione Veneto, Assessore Sviluppo Economico e Legge Speciale Venezia

Comune di Venezia – Città Metropolitana

Amm. Piero Pellizzari, Direttore Marittimo del Veneto Comandante Capitaneria di Porto di Venezia

Relazioni

Prof. Ing. Vittorio Marzano, Dipartimento ICEA, Università Federico II Napoli

Ing. Antonella Scardino, Segretario generale del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Cap. Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Prof. Ing. Marco Marani, Università degli studi di Padova Dipartimento ICEA

Ing. Pierpaolo Campostrini, Direttore Generale del Consorzio CORILA

Ing. Andrea Pedroncini, DHI Italia, Danish Hydraulic Institute Project Manager Malamocco-Marghera

Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

CONVEGNO ANCHE IN STREAMING, SENZA IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI. LINK PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO ONLINE:  https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcof-yorD4rGdet_hvAoUJuf6bJ_P2bKwp_

Altre INFO https://ordineingegnerivenezia.org/2022/10/25/convegno-porto-venezia

LOCATION: Aula Magna dell’Ateneo Veneto, Campo S. Fantin, 1897 – Venezia

LOCANDINA:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy