Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Corsi e Convegni

Protezione Civile, il fondamentale ruolo degli Ingegneri: il 19 ottobre convegno nella sede degli Ingegneri di Verona

In un contesto globale in cui i rischi di calamità aumentano, è fondamentale saper affrontare simili eventi in modo pronto e con l’ausilio tecnico.

Per questo motivo giovedì 19 ottobre, dalle 15 alle 18, la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, in via Santa Teresa 12, aprirà le porte a un convegno sul ruolo dell’Ingegnere nel sistema di Protezione Civile.

Durante l’evento verranno presentati casi ed esempi concreti di interventi, per diffondere la disponibilità dell’Ordine a essere riferimento della Protezione Civile, principalmente a livello locale.

“Di recente nel nostro Ordine si è ricostituita la commissione dedicata alla Protezione Civile, determinata a sondare la risposta del territorio e la disponibilità a collaborare”, evidenzia il responsabile scientifico, Francesco Isalberti.

“Ancora una volta il nostro obbiettivo è aprirci al territorio, far conoscere gli ambiti in cui interveniamo e la disponibilità a collaborare su determinati settori, come quello della Protezione Civile, in cui possiamo attestare capacità, formazione e competenze”, dichiara il presidente dell’Ordine, Matteo Limoni.

Dopo un inquadramento generale sul sistema di Protezione Civile, nell’incontro – che riconosce 3 crediti formativi agli ingegneri partecipanti – si promuoveranno le diverse declinazioni di approccio e di intervento della figura dell’ingegnere nelle situazioni emergenziali, attraverso esperienze pratiche e operative testimoniate da figure apicali del mondo della Protezione Civile, nelle sue diverse forme e sfaccettature.

Massimo referente nei rapporti tra ordine e protezione civile, a Verona, è Armando Lorenzini, Responsabile U.O. di Protezione Civile della Provincia di Verona che rappresenta il primo relatore dell’evento. Il suo intervento proporrà una carrella degli ambiti veronesi di intervento, dalla sicurezza dell’Adige al ruolo della Protezione durante la pandemia, facendo luce sui percorsi formativi rivolti al pragmatismo e all’operatività, due caratteristiche che uniscono l’ambiente del soccorso e la figura dell’ingegnere.

A seguire Luca Soppelsa, direttore regionale del Veneto di Protezione Civile, si focalizzerà sulle attività di supporto pratico di gestione delle emergenze.

Quindi la parola passerà al coordinatore nazionale della Associazione Nazionale Alpini di Protezione Civile, Andrea Broi, per affrontare il ruolo dell’ingegnere al servizio dell’organizzazione di volontariato ANA, portando come esempio anche la recente alluvione in Romagna.

Il ruolo dell’ingegnere a supporto della pianificazione emergenziale Comunale di Protezione Civile, verrà invece introdotto da Marco Pietrobon, consulente in materia di piani di emergenza comunali, che presenterà esempi e casi pratici di supporto alla Protezione Civile.

Il comandante dei Vigili del Fuoco di Verona, Enrico Porrovecchio, presenterà la suddivisione delle attività in caso di emergenza e il supporto ingegneristico.

Il direttore operativo per il Coordinamento delle Emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, Luigi D’Angelo, offrirà, collegato da remoto, uno sguardo sulla complessità gestionale tra tecnica e applicazioni concrete.

In conclusione prenderà parola l’assessore all’Ambiente, Clima, Protezione Civile e Dissesto Idrogeologico della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, che offrirà una panoramica sugli sbocchi professionali del tecnico nel mondo della Protezione Civile.

ATTI – convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: l’impegno degli ingegneri”

Si è svolto ieri a Treviso il convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: l’impegno degli ingegneri” che ha riservato momenti di riflessione importanti, testimonianze significative e relazioni di alto livello.

Il convegno è stato organizzato dalla Federazione Foiv in collaborazione con l’Ordine Ingegneri Treviso e l’Ordine Ingegneri Belluno.

Guarda il video integrale del convegno

https://www.facebook.com/foivIngegneriVeneto/videos/613795627591651

Guarda le videointerviste

Paolo Gasparetto, presidente della Federazione Foiv

Antonio Parbonetti, Docente dell’Università di Padova e responsabile scientifico di CRIME

Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera

Guarda la fotogallery

Scarica le slide dei relatori

Scarica la locandina

Lotta alle infiltrazioni mafiose: lunedì 18 settembre a Treviso convegno degli ingegneri del Veneto

Si svolgerà lunedì 18 settembre dalle 14.30 a Treviso il convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: impegno degli ingegneri“, che la FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto organizza nell’auditorium della sede della Provincia di Treviso (Edificio n.3), in via Cal di Breda 116.

Un parterre d’eccezione per l’evento, che vedrà la partecipazione di Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, Tiberio Bentivoglio (imprenditore e testimone di Giustizia), Antonio Parbonetti (Docente dell’Università di Padova e responsabile scientifico di CRIME), Alessandro Gasparetto (Presidente di IQT Consulting) e Giuliana Viviano (ODV IQT  Consulting). Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha annullato la propria partecipazione in quanto sarà impegnato a Roma in un Consiglio dei Ministri straordinario.

L’evento ospiterà anche la rappresentazione teatrale dal forte impatto emotivo intitolata “Aspide: Gomorra in Veneto”, a cura di Archipelagos Teatro.

Il convegno, a partecipazione libera e gratuita, è organizzato dalla FOIV su impulso delle presidenti dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso e dell’Ordine degli Ingegneri di Belluno, Eva Gatto ed Eleonora Dalla Corte.

CREDITI FORMATIVI PER GLI INGEGNERI
Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 2 CFP. Ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del convegno.

CONVEGNO GRATUITO E APERTO A TUTTI. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ON LINE.
ISCRIZIONI INGEGNERI SU https://shorturl.at/jnzE1
ISCRIZIONI ALTRI PARTECIPANTI SU https://shorturl.at/ckAV0

Scarica la locandina


ATTI – Mini webinar “La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo accordo stato regioni previsto dalla l. 215/2021”

Si è svolto il 27 giugno il mini webinar dedicato al tema “La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo accordo stato regioni previsto dalla l. 215/2021”.

Temi del mini webinar:

– Il nuovo accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro: orientamenti normativi

– Aggiornamenti sulla formazione di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e professionisti della sicurezza

Relatore:

dott. Fabrizio Turati, Componente Gruppo Nazionale Formazione, Coordinatore Gruppo Regionale Formazione Veneto e Coordinatore UOC SPISAL Az. ULSS 5 Polesana

Moderatore:

ing. Guido Cassella, Coordinatore Gruppo di Lavoro Sicurezza Federazione Ordini Ingegneri Veneto

L’incontro è realizzato a cura del Gruppo di Lavoro Sicurezza FOIV. Non gode del riconoscimento dei CFP e non è valido come aggiornamento sicurezza sul lavoro.

Scarica qui la locandina: https://shorturl.at/clvL6

LookING for Future: alla Ricerca del Futuro, con lo sguardo dell’Ingegneria

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, organizzano a Vicenza un evento tecnico-divulgativo sulle nuove frontiere della tecnologia.

L’appuntamento, aperto a professionisti e a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito, è per giovedì 18 maggio 2023, ore 17.30–20.00, nel Palazzo delle opere Sociali, a Vicenza in Piazza Duomo 2.

L’iniziativa parte dall’idea di presentare e rendere accessibile a tutti ciò che accade nei meandri dei laboratori universitari, tra le avanguardie della ricerca scientifica e le più avanzate frontiere dell’applicazione industriale. Un mondo apparentemente esclusivo e difficile da decifrare, ma basta aprire le porte e usare un linguaggio adeguato ed ecco che si può offrire a tutti, addetti ai lavori e non, la possibilità di esplorarlo. Con la convinzione che sia bello raccontare l’ingegneria del futuro e che nel contempo sia doveroso prospettare scenari che domani potrebbero entrare nella vita di tutti, cambiandola, migliorandola o comunque influenzandola.

Su questa idea si sono incontrati l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, con la Presidente ing. Tania Balasso, ed il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, con la Direttrice Prof.ssa Stefania Bruschi.

Ne è scaturito un programma di interventi che venerdì 18 maggio sarà presentato nella suggestiva cornice del Palazzo delle Opere Sociali, in centro storico a Vicenza.

Stefania Bruschi, Ingegnere dei Materiali, Direttrice del DII – UNIPD, parlerà di “MATERIALI ED ALLEGGERIMENTO NELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE”

Usare materiali leggeri ma prestazionali è essenziale nell’industria dei trasporti per rispondere alle esigenze di riduzione dei pesi dei veicoli, pur mantenendo elevati standard di sicurezza. La produzione di componenti realizzati con tali materiali necessita però la rivisitazione di tecnologie manifatturiere esistenti oppure lo sviluppo di nuove dedicate, in un’ottica di ingegneria concorrente materiale-prodotto-processo.

 Elisa Cimetta, Ingegnere Chimico, Professoressa associata dell’Università di Padova, parlerà di “COME PUÒ L’INGEGNERE INDUSTRIALE MIGLIORARE LA SALUTE UMANA?”

Le tecniche e principi dell’Ingegneria Chimica e lo studio di cellule e tessuti biologici sembrano appartenere a due mondi molto lontani: in realtà sono legati da un linguaggio comune che consente di scrivere pagine fondamentali nello sviluppo di nuove cure e nel miglioramento della salute dell’uomo.

Michele Modesti, Ingegnere Chimico, Professore ordinario dell’Università di Padova, parlerà di “IL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE: UTOPIA O REALTÀ?”

I rifiuti, in particolare quelli plastici, sono una risorsa o un problema? Con le materie plastiche si può raggiungere la circolarità come chiede l’Europa? Si tratta di questioni cruciali, che riguardano il nostro presente e il prossimo futuro, alle quali deve essere data in tempi brevi una chiara risposta.

Fabio Bignucolo, Ingegnere Elettrico, Professore associato dell’Università di Padova, parlerà di “COME L’UTENTE ELETTRICO PUÒ DIVENTARE PROTAGONISTA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA”

Gli utenti elettrici possono giocare un ruolo strategico nello sviluppo dei sistemi. La transizione energetica passa anche per il loro coinvolgimento nella regolazione della rete, con possibili linee di sviluppo e business che diventano sempre più concrete e applicabili. Dai progetti UVAM alle comunità energetiche, dalla remunerazione della flessibilità all’ottimizzazione delle strutture di ricarica a servizio della rete di distribuzione.

Paolo Mocellin, Ingegnere Chimico, Ricercatore dell’Università di Padova, parlerà di “SOSTENIBILE E SICURO: PROMUOVERE UN APPROCCIO DI SISTEMA ALLE NUOVE SFIDE”

Il percorso della sostenibilità verso un’economia a basso impatto di carbonio non può trascurare i temi legati alla sicurezza. Infatti, sviluppare nuove tecnologie ed utilizzare vettori energetici intrinsecamente sicuri nonché costruire infrastrutture resilienti significa concretizzare modelli sostenibili di sviluppo che portino reale beneficio ai diversi attori della sostenibilità.

In apertura porteranno un saluto la Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Tania Balasso, il Vice Presidente Vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri, Remo Vaudano, ed il Consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri – Delegato per la Formazione, Luca Scappini.

Il convegno sarà moderato dal Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Alberto Vicentin, Ingegnere Chimico e Giornalista.

L’evento sarà solo in presenza e aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con iscrizione obbligatoria:
– per gli iscritti all’Ordine – 2 CFP – mediante il portale https://www.isiformazione.it
– per tutta la cittadinanza (partecipanti non iscritti all’Ordine) mediante il link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-looking-for-future-alla-ricerca-del-futuro-600152240507

Qui la locandina ufficiale.

Venerdì 5 maggio arriva PINK ING 2023 – STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza presenta la quarta edizione di PINK ING, evento aperto alla  cittadinanza e dedicatO quest’anno a STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio 2023, ore 17.30–20.00, nell’Aula Magna dell’I.T.I.S. «A. Rossi» – Via  Legione Gallieno, 52 – Vicenza. 

ESSERE INGEGNERE: una possibilità, una scelta, un progetto, una responsabilità. 

Lo è allo stesso modo per tutti? Ragazze e ragazzi? Uomini e donne? Lo è allo stesso modo in tutto il mondo? In Italia come nei Paesi del Medio Oriente o dell’Africa sub sahariana? Quanto possono essere diverse le STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE in diversi contesti culturali, sociali  e politici? O, meglio, quanto dovrebbero essere affini per dignità ed opportunità? 

PINKING 2023 porta a Vicenza voci di DONNE INGEGNERI di varia provenienza geografica, per raccontare  percorsi personali di studio, lavoro e ricerca e allo stesso tempo per creare contatti tra ambienti e scenari,  grazie a più punti di vista che partono da lontano per affermare, in fin dei conti, una medesima identità  professionale. 

E, ancor più, un medesimo FONDAMENTALE DIRITTO. 

Saranno con noi per raccontare le STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO: ▪ Hafize Kasaci, Ingegnere Elettrico, Tecnico Commerciale 

▪ Parisa Mohandespoor, Ingegnere civile, Student-Master of Science, Management of Built  Environment 

▪ Zimi Sawacha, Ingegnere Meccanico, PhD Bioengineering, Professore Associato Università di Padova ▪ Nina Tandon, Ingegnere Elettrico, PHD Biomedical Engineering, CEO EpiBone Inc.  ▪ Liliia Usmanova, Ingegnere Gestionale, Continuous Improvement Specialist 

▪ Rasha Youssef, Ingegnere Chimico, PhD Industrial Chemical Engineering, Consulente Impianti La presentazione delle ospiti è riportata di seguito, in appendice al presente comunicato stampa. 

L’evento sarà aperto da un momento speciale della scuola che ci ospita: WELCOME S.T.E.M. (Science  Technology Engineering Mathematics) – Esperienze e aneddoti in chiave S.T.E.M. AL FEMMINILE con il Gruppo  Studentesse dell’I.T.I.S. «A. Rossi». 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA (PREVIA ISCRIZIONE E FINO AD ESAURIMENTO POSTI) SIA IN PRESENZA SIA  ONLINE IN DIRETTA STREAMING. PER ISCRIVERSI:

  • PER INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE (2 CFP) SUL PORTALE ISIFORMAZIONE

Qui il comunicato stampa ufficiale.

Qui la locandina dell’evento.

Seminario “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” – 3 aprile 2023

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il seminario gratuito “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici di appalto e il futuro del mercato pubblico delle costruzioni” che si terrà a Mestre Venezia il 3 aprile 2023 dalle ore 8:30 alle 13:30 presso IMG Candiani – Sala 3 – Piazzale Candiani, 7.

Relatori dell’evento saranno:

  • Elisa De Berti – Vicepresidente Regione Veneto
  • Ing. Marco Dorigo – Direttore U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Dr.ssa Maria Grazia Bortolin – Direzione U.O. Lavori Pubblici Regione Veneto
  • Ing. Luigi Chiappini – già Segretario Regionale per il Territorio – Esperto in Lavori Pubblici
  • Arch. Franco Gazzarri – già dirigente Direzione LL.PP. Comune di Venezia – Consigliere Ordine APPC – Venezia 2013-2021

Qui il link per iscriversi.

Qui il programma completo.

Ciclo di eventi celebrativi del Centenario dell’Ordine degli Ingegneri di Padova

L’Ordine degli Ingegneri di Padova celebra i 100 anni dalla sua fondazione con un ciclo di incontri aperti anche alla cittadinanza dal titolo “LA CITTA’ IN RETE | IL FUTURO ADESSO”

Il 19 aprile e il 19 maggio p.v. alle ore 18.00 presso l’auditorium della Sede dell’Ordine e in streaming, si terranno due incontri di avvicinamento all’evento celebrativo dei 100 anni dell’Ordine, in programma il 19 giugno p.v. nella prestigiosa cornice del Palazzo dell Ragione di Padova, che vedrà la partecipazione di importanti Ospiti Istituzionali Nazionali e del Mondo Politico, rinomati esperti e rappresentanti delle categorie Professionali.

In occasione degli incontri di avvicinamento, cittadini ed addetti ai lavori potranno fornire i loro quesiti, spunti di riflessione e temi di discussione che verranno poi sviluppati e approfonditi nel Talk del 19 giugno p.v. 

Gli incontri sono gratuiti e prevedono il riconoscimento dei CFP agli Ingegneri iscritti all’Albo

ISCRIZIONI:
Per partecipare in presenza (posti limitati) iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3327
Per partecipare in streaming iscriversi al link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/faces/dettagli-corso.xhtml?idCorso=3328
Per ulteriori informazioni scrivere a comunicazione@pd.ordineingegneri.it

Qui la cartolina dell’iniziativa.

Acque alte di Venezia: il 3 febbraio l’evento degli Ingegneri sulla difesa della Basilica di San Marco e l’insula Marciana

Ingegneri a convegno venerdì 3 febbraio 2023 ore 14.30 a Venezia, Ateneo Veneto di Campo San Fantin, sull’importante tema della difesa di Venezia dalle acque alte e il suo principale simbolo, ovvero la Basilica di San Marco. Per comprendere l’impatto sempre più grave dei cambiamenti climatici c’è un dato che fa riflettere: in 1200 anni di storia l’interno della Basilica è stato sommerso sei volte dall’acqua salata, tre di queste negli ultimi 20 anni.

“L’Ordine degli Ingegneri di Venezia ha sempre posto attenzione alle opere di difesa dalle acque alte della città capoluogo – spiega Mariano Carraro, presidente dell’Ordine Ingegneri Venezianon solo per la rilevanza nazionale e internazionale che la stessa presenta, ma anche per gli aspetti tecnico-ingegneristici che si sono dovuti via via affrontare”.

“Oltre al MoSE, che difende la città dalle acque alta sopra ai 110 cm, sono di straordinario interesse anche le opere che sono state recentemente realizzate per difendere la Basilica di San Marco. Essa si trova a una quota di imposta ben inferiore ai 110 cm e quindi è soggetta alle acque medie, che pure provocano non pochi danni ai suoi marmi e alle sue strutture millenarie. È quindi altrettanto interessante – sottolinea Carraro – conoscere i dettagli tecnici dell’operazione che è stata messa in campo dalla Procuratoria di San Marco e dagli altri soggetti, enti e istituzioni, che consentiranno a quest’opera, che è sotto gli occhi del mondo, di essere conservata nel miglior modo possibile, con le tecnologie che oggi possono essere impiegate”.

È con questo intendimento che l’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia ha organizzato per il pomeriggio del 3 febbraio 2023, all’Ateneo Veneto, Venezia, il convegno “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana” cui tutti sono invitati a partecipare.

Il rilascio dell’Attestato di frequenza darà diritto ad acquisire 3 CFP. Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui. Per ricevere l’Attestato di frequenza è obbligatoria la presenza per tutta la durata dell’evento. La partecipazione al convegno è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia. L’accettazione dell’adesione da parte dell’Ordine del Collegio e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica.

Qui il programma completo.

Qui il link per iscriversi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy