Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Tag: convegno

Convegno gratuito su verde pensile e manti impermeabili (giovedì 13, San Donà di Piave)

Il titolo del convegno è: “Infrastrutture tecnologiche a verde pensile e tecnologie ecosostenibili per manti impermeabili”

Si terrà giovedì 13 ottobre 2022 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 il convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani con il contributo incondizionato di Daku Italia Srl e Derbigum Italia. Titolo del Convegno gratuito in programma è “Infrastrutture tecnologiche a verde pensile e tecnologie ecosostenibili per manti impermeabili”. L’appuntamento è presso l’aula Convegni di ATVO, Piazza IV Novembre 8 – San Donà di Piave (VE).

I relatori saranno il Dottor Andrea Fantin, Product Manager Irriga & Blue Green Roof, l’Architetto Marta Possiedi, IUAV – Università di Architettura di Venezia e il Geometra Andrea Piccoli, Derbigum Technical Consulant.

Maggiori informazioni nel sito dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia: https://ordineingegnerivenezia.org/2022/10/06/convegno-verde-pensile/

Scarica la locandina

Webinar “Emergenza climatica: obiettivo 2030” 18 febbraio

Si terrà il 18 febbraio alle ore 9:30, in diretta streaming,  il convegno “Emergenza climatica: obiettivo 2030”. Sarà l’occasione per presentare il position paper degli ingegneri veneti in tema di cambiamento climatico, un documento che nasce dalla sensibilità e dall’impegno a intervenire contro l’emergenza climatica, con proposte concrete. Con l’obiettivo di evidenziare cosa si sta facendo concretamente in Veneto per contrastare i cambiamenti climatici, il programma del convegno prevede anche la tavola rotonda “Come raggiungere gli obiettivi 2030 per le emissioni”. Interverranno, con la moderazione di Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino), Carlo Carraro (Presidente II Commissione ministeriale sull’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e territorio – Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili), Enrico Carraro (Presidente di Confindustria Veneto), Andrea Ferrazzi (Rappresentante Parlamento italiano COP26 di Glasgow), Luca Marchesi (Direttore area Tutela e Sicurezza del Territorio della Regione Veneto), Alberto Pivato (Dipartimento ICEA – Università di Padova e GdL FOIV sul Cambiamento Climatico) e Armando Zambrano (Presidente CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri).

La partecipazione è gratuita con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA  sul form on-line https://forms.gle/CjUu3woTodNkiKn69

Scadenza iscrizioni: 15 febbraio

CFP: agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP.  Ai fini del rilascio, è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del convegno

INIZIATIVA APERTA A TUTTA LA CITTADINANZA, organizzata da FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto con il patrocinio della Regione Veneto e di Veneto Sostenibile

Scarica la LOCANDINA

Scarica il POSITION PAPER “Gli ingegneri veneti per il cambiamento climatico”

Scarica la PRESENTAZIONE del Position Paper – a cura ing. Mazzon

Guarda la REGISTRAZIONE VIDEO:

Convegno in streaming: “L’elenco nazionale certificato degli Ingegneri Biomedici e Clinici. L’impatto e le opportunità per la professione” (31 marzo 2021)

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani con il patrocinio del CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri e FOIV – Federazione Ordini Ingegneri Veneto, organizzano il convegno gratuito in streaming “L’elenco nazionale certificato degli Ingegneri Biomedici e Clinici – L’impatto e le opportunità per la professione” che si terrà nella giornata del 31 marzo 2021 dalle ore 14,30 alle ore 17,30. (altro…)

“Verona città della comunicazione: crocevia tra il Corridoio europeo Scandinavo-Mediterraneo e il Corridoio europeo Mediterraneo”

Il  webinar si terrà venerdì 25 settembre 2020 sulla piattaforma GoToWebinar dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Il convegno è focalizzato sulla collocazione strategica di Verona rispetto alle due grandi direttrici di comunicazione e presenta le prospettive di sviluppo infrastrutturale che interessano i corridoi europei core della Rete TEN-T Scandinavo-Mediterraneo (N-S) e Mediterraneo (E-W), nonché quelle che afferiscono al nodo di intersezione, cioè alla Città di Verona. In questo scenario, tra gli attori principali intervengono i gestori autostradali e della rete ferroviaria, nonchè il Comune di Verona che governa il territorio.

Di particolare interesse risulta, quindi, la panoramica dei programmi e progetti che Autostrada del Brennero ed Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova intendono implementare nel prossimo futuro. I due corridoi europei, oltre ad essere fondamentali arterie viabilistiche, trovano completamento con le linee ferroviarie Milano-Venezia e Verona-Brennero, entrambe oggetto di epocali interventi di adeguamento e modernizzazione. (altro…)

End-of waste dei rifiuti inerti, stato di fatto e prospettive – Convegno a Padova giovedì 5 dicembre

“End-of waste dei rifiuti inerti, stato di fatto e prospettive” è questo il titolo dell’evento che si terrà il 5 dicembre a Padova, dalle 9.00 alle 13.00.

Un convegno che mira a fare il punto sul livello di chiusura dell’economia circolare dei rifiuti inerti, da costruzione e demolizione e altri, rispetto alle possibilità del loro effettivo riutilizzo per la realizzazione di infrastrutture. (altro…)

Convegno “La sfida di Società 5.0 – La nuova Ingegneria, società civile, Industria 4.0”, 28 settembre 2019 ad Abano Terme

Sabato 28 settembre si terrà il convegno, patrocinato da Foiv e dal Comune di Abano Terme, “La sfida di Società 5.0 – La nuova Ingegneria, società civile, Industria 4.0”, dalle 9:00 alle 12:00 presso CRC del Comune di Abano Terme (vicino Piazza Mercato) via Donati 1, 35031 Abano Terme.

Si affronterà il tema della tecnologie che possono contribuire al futuro del tessuto produttivo – Industria 4.0, e al miglioramento del benessere e della qualità di vita dei cittadini, in particolare persone anziani o diversamente abili.
L’entrata è libera, basta prenotarsi online al seguente sito: https://societa50.com/2019/08/17/studio-ingegneria-societa50-padova/

Per consultare il programma, clicca qui

 

15/02/2019 Codice di prevenzione incendi e Fire safety engineering: al via il corso formativo

Si terrà il 15 febbraio a Padova il Convegno gratuito CODICE DI PREVENZIONE INCENDI e il corso di specializzazione FIRE SAFETY ENGINEERING (7 – 29 marzo).

Gli eventi sono in continuità con un percorso di approfondimenti specialistici sul tema della prevenzione incendi iniziato già nel 2017, con il coordinamento scientifico dell’ing. Fabio Dattilo, avviato su iniziativa del gruppo di lavoro sicurezza del CNI. I nuovi eventi formativi, validi per l’aggiornamento dei professionisti antincendio, trattano un argomento, di massima attualità e si propongono di approfondire la tematiche della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering) accrescendo le competenze dei professionisti nell’ambito della previsione dello sviluppo di un incendio, mediante modellazioni che definiscano il contesto, i possibili scenari di incendio e la valutazione del rischio, nonché la valutazione delle conseguenze di un incendio, sulla sicurezza degli occupanti del luogo soggetto ad analisi (esposizione ai prodotti della combustione, visibilità, evacuazione).

La sede sarà presso l’Ordine di Padova, in Piazza Salvemini, attrezzata nel giorno del Convegno per consentire la diretta streaming con gli Ordini provinciali che fossero interessati a far seguire l’evento ai propri iscritti presso la propria sede provinciale. I promotori dell’iniziativa sono l’ing. Marco Di Felice, componente del Gruppo di lavoro “Sicurezza e prevenzione incendi” del CNI e l’ing. Guido Cassella, responsabile del Gruppo di lavoro Prevenzione Incendi dell’Ordine ingegneri di Padova. Sia il Convegno che il corso sono stati ideati in accordo con l’Ing. Fabio Dattilo.

Parteciperanno al Convegno relatori importanti quali il Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Fabio Dattilo, l’Ing. Emanuele Gissi,  uno dei massimi esperti dei Vigili del Fuoco sui temi in oggetto e il Prof. Enrico Ronchi della Lund University (Svezia).

La partecipazione al Convegno sarà gratuita e potrà conferire n. 4 CFP e n. 4 crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Il corso successivo di 32 ore sarà invece a pagamento e conferirà n. 32 CFP e n. 32 crediti formativi per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio.

Iscrizioni: vedasi locandina

Scarica la locandina 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy