Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

In evidenza

ATTI – convegno “Rischio idraulico, il Veneto in sicurezza?”

Analizzare l’alluvione dell’Emilia Romagna per approfondirne le cause, valutare le azioni di messa in sicurezza, riflettere sul rischio idraulico in Veneto. È stato questo l’obiettivo del convegno “Rischio idraulico, Veneto in sicurezza?” organizzato ieri pomeriggio a Marghera dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto e dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia.

Oltre un centinaio gli ingegneri presenti da tutto il Veneto, segno dell’attualità di un tema sfidante che interessa direttamente anche il territorio regionale. Lo ha dimostrato Vaia e lo ha confermato l’alluvione del 2020. Servono azioni strutturali, è l’appello della categoria, nell’ottica di una sempre maggiore prevenzione.

Guarda il video integrale del convegno

Guarda le videointerviste

Scarica il comunicato stampa

Guarda la fotogallery

Scarica la locandina

“RISCHIO IDRAULICO: Veneto in sicurezza?” (11 luglio, Venezia Marghera)

Sono attesi 150 ingegneri al Convegno (iscrizione gratuita) sul tema “Rischio idraulico Veneto in sicurezza? Dall’alluvione in Emila Romagna alle prospettive di difesa dalle piene nel territorio Veneto”. Appuntamento martedì 11 luglio 2023 dalle ore 16:30 alle 19:30 presso l’Auditorium Cittadella dell’Edilizia, Via Banchina dell’Azoto,15 – Venezia – Marghera. Evento organizzato da FOIV Federazione Ordini Ingegneri Veneto e Commissione Difesa del Suolo dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia.

Il Convegno approfondisce le dinamiche dell’alluvione del maggio 2023 in Emilia-Romagna con il tragico bilancio di 15 morti, quasi 40.000 sfollati e oltre 8 miliardi di Euro di danni. Saranno illustrate le analisi degli esperti e le testimonianze di un evento alluvionale di eccezionale impatto, che ha modificato la morfologia del territorio e ha mobilitato risorse umane ed economiche da tutta Italia. Quanto accaduto chiede anche di valutare la situazione nel territorio Veneto, dove, a tanti anni dalla storica alluvione del ’66, le criticità sono ancora estese e diffuse, nonostante i numerosi e importanti interventi realizzati dalla Regione, soprattutto dopo la piena del 2010 e la Tempesta Vaia del 2018. La pianificazione a scala di bacino costituisce il principale strumento per la prevenzione dal dissesto idraulico e per la gestione del rischio con un focus sui temi della sostenibilità ambientale, del contenimento del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, affermando quindi la centralità della pianificazione urbanistica nello sviluppo di un territorio.

Programma

Ore 16:30: saluti istituzionali

Paolo Gasparetto – Presidente Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto

Mariano Carraro – Presidente Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

Ore 16:35: indirizzi di riflessione

Giampaolo Bottacin – Assessore all’Ambiente, al Clima, alla Protezione civile e al Dissesto idrogeologico della Regione del Veneto

Marina Colaizzi – Segretario generale Autorità di Distretto Alto Adriatico

Felice Monaco – Consigliere CNI e Coordinatore della Struttura Tecnica Nazionale

Andrea Crestani – Direttore ANBI Veneto

Ore 17:15: relazioni tecniche

Moderatore: Andrea De Goetzen – Commissione Difesa del Suolo Ordine Ingegneri Venezia

Armando Brath – Docente di Costruzioni Idrauliche presso l’Università di Bologna “L’evento del maggio 2023 in Emilia Romagna”

Marco Albano – Capo Settore Opere Elettromeccaniche del Consorzio C.E.R. “Il supporto del C.E.R. alla Romagna alluvionata: dall’irrigazione alla bonifica straordinaria”

Vincenzo Artico – Direttore della Direzione Difesa del Suolo e della Costa della Regione del Veneto “Dall’alluvione del 2010 a oggi: gli interventi strutturali in Regione del Veneto”

Michele Ferri – Direttore per la Pianificazione e Tutela dal Rischio da Alluvioni dell’Autorità di Distretto Alpi Orientali “Un racconto diverso del PGRA del Distretto delle Alpi Orientali”

Giovanni Campeol – Già Docente di Valutazione Ambientale presso l’Università Iuav di Venezia “Il ruolo della valutazione ambientale nella pianificazione e della progettazione urbanistica nella prevenzione del rischio idraulico”

Manuel Benincà – Coldiretti Veneto “L’impatto sulle aziende agricole degli allagamenti da esondazione”

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

Agli Ingegneri che parteciperanno, per la durata di tutto l’evento, verranno riconosciuti 3 CFP per attività di formazione non formale.

Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento, la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui.

Per iscrizione procedere attraverso il portale web della Fondazione Ingegneri Veneziani.

Scarica il programma.

ATTI – Mini webinar “La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo accordo stato regioni previsto dalla l. 215/2021”

Si è svolto il 27 giugno il mini webinar dedicato al tema “La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo accordo stato regioni previsto dalla l. 215/2021”.

Temi del mini webinar:

– Il nuovo accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro: orientamenti normativi

– Aggiornamenti sulla formazione di datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e professionisti della sicurezza

Relatore:

dott. Fabrizio Turati, Componente Gruppo Nazionale Formazione, Coordinatore Gruppo Regionale Formazione Veneto e Coordinatore UOC SPISAL Az. ULSS 5 Polesana

Moderatore:

ing. Guido Cassella, Coordinatore Gruppo di Lavoro Sicurezza Federazione Ordini Ingegneri Veneto

L’incontro è realizzato a cura del Gruppo di Lavoro Sicurezza FOIV. Non gode del riconoscimento dei CFP e non è valido come aggiornamento sicurezza sul lavoro.

Scarica qui la locandina: https://shorturl.at/clvL6

ATTI convegno “Territorio, infrastrutture, trasporti: progettiamo il futuro del Veneto” (26 maggio, Venezia)

Si è svolto a Venezia il 26 maggio il convegno dal titolo “Territorio, infrastrutture,  trasporti: progettiamo il futuro del Veneto”, organizzato dalla Federazione FOIV in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia e patrocinato da Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Regione del Veneto, Confindustria Veneto, ANCE Veneto e CUP Veneto.
Presenti ospiti di rilievo, tra cui la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti,  oltre ai rappresentanti delle categorie economiche del Veneto, per riflettere e discutere sui temi dello sviluppo e della digitalizzazione della logistica e della mobilità del futuro.

Guarda il video integrale del convegno:

Scarica le slides dei relatori:

Ing. Andrea Menin, Direttore U.O. Logistica, Navigazione, Ispettorati di Porto e Pianificazione

Arch. Eleonora Malengo, Direttore U.O. Mobilità e Trasporti

Ing. Simone Zanini, Direttore U.O. Autostrade ed Infrastrutture

Guarda la photogallery:

Guarda le videointerviste:

Paolo Gasparetto, presidente FOIV

Elisa De Berti, vicepresidente Regione del Veneto

Alessandro Turchetto, segretario FOIV

Massimo Coccato, consigliere FOIV

Scarica il comunicato stampa

Scarica la locandina

Alluvioni, gli ingegneri del Veneto: “Il Piano per la Gestione del rischio c’è già, usiamolo”


Gli eventi atmosferici di questi giorni in Emilia-Romagna hanno drammaticamente dimostrato ancora una volta i pericoli derivanti da un uso sbagliato del territorio. La prevenzione, in campo idrogeologico così come in quello antisismico, risulta essere l’elemento fondamentale per la mitigazione del rischio e la riduzione dei danni. Il PGRA – Piano per la Gestione del Rischio Alluvioni, redatto dall’Autorita’ di Bacino, è lo strumento per la corretta gestione dello sviluppo del territorio in sicurezza idraulica. “La divulgazione e la conoscenza del piano e la formazione dei professionisti ingegneri in questo campo sono stati negli anni scorsi e lo sono tuttora uno degli scopi principali dell’attività degli Ordini Professionali” afferma il presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto.

“Abbiamo organizzato e organizzeremo momenti di approfondimento e confronto non solo con i professionisti, ma anche anche con i Comuni e gli enti territoriali in modo da sensibilizzare tutti gli attori dello sviluppo territoriale sul corretto uso del territorio dal punto di vista idraulico – continua il consigliere segretario Foiv Alessandro Turchetto -. Lo strumento per lo sviluppo del territorio in sicurezza idraulica c’è. Usiamolo!”.

Alluvione Emilia Romagna, ingegneri veneti: “A disposizione del territorio, si preveda la figura agibilitatore post evento”

“Stiamo seguendo da vicino la situazione in Emilia Romagna e ci siamo già messi a disposizione dei colleghi per dare il nostro sostegno professionale”. A dirlo è il presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto, che ha formalmente manifestato la disponibilità degli ingegneri veneti a intervenire in loco al presidente della FedIngER (FederazioneRegionale Ordine IngegneridellEmilia Romagna) Alessandro Uberti.

“Ora siamo ancora in piena fase emergenziale ed è necessario non intralciare il lavoro dei soccorritori e della Protezione civile, ma appena conclusa l’emergenza sarà necessario valutare i danni causati da questa ondata di maltempo. Il ruolo degli ingegneri in questa fase non può che essere centrale, anche per evidenziare le  necessità di intervento – continua -. Noi come professionisti siamo pronti a dare il nostro aiuto concreto. Riteniamo però sia una priorità prevedere – proprio come avviene nel post sisma – la figura dell’agibilitatore post evento idrogeologico per valutare i danni e le modalità di recupero degli edifici e delle infrastrutture. Ormai è chiaro che eventi come quelli che si stanno verificando non sono più l’eccezione e dobbiamo poter agire concretamente”.

“A questo proposito, non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza della prevenzione – conclude Gasparetto -, che certamente non può impedire il verificarsi di eventi meteorologici di queste dimensioni, ma che può consentire di mitigarne i danni e fornire gli elementi necessari per la gestione del rischio”.

Convegno “Territorio, infrastrutture, trasporti: progettiamo il futuro del Veneto” (Marghera, 26 maggio)

Gli ingegneri del Veneto guardano al futuro della regione e alle grandi prospettive che si aprono al tema dei trasporti e della mobilità. E lo fanno attraverso il convegno organizzato dalla Federazione FOIV dal titolo “Territorio, infrastrutture,  trasporti: progettiamo il futuro del Veneto”, in programma per il prossimo 26 maggio 2023 dalle 14:30 alle 17:00, in Auditorium della Cittadella dell’Edilizia, via Banchina dell’Azoto 15 Marghera (Ve).
Saranno presenti ospiti di rilievo, tra cui la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti,  oltre ai rappresentanti delle categorie economiche del Veneto.

Sarà dunque l’occasione per riflettere e discutere sui temi dello sviluppo e della digitalizzazione della logistica e della mobilità del futuro.

L’evento, organizzato dalla FOIV – Federazione Ordine degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, è patrocinato da Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Regione del Veneto, Confindustria Veneto, ANCE Veneto e CUP Veneto.

Saranno riconosciuti 2 CFP con frequenza al 100% della durata del convegno. Il convegno è gratuito con obbligo di iscrizione.

Se sei INGEGNERE iscrizioni su: https://bit.ly/3VXbmGQ (Per iscriversi è necessario registrarsi presso la Fondazione Ingegneri Veneziani. La procedura non comporta oneri)

Per tutte le altre CATEGORIE iscrizioni su:  https://bit.ly/41CQ4PJ

Scarica la locandina.

Venerdì 5 maggio arriva PINK ING 2023 – STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza presenta la quarta edizione di PINK ING, evento aperto alla  cittadinanza e dedicatO quest’anno a STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio 2023, ore 17.30–20.00, nell’Aula Magna dell’I.T.I.S. «A. Rossi» – Via  Legione Gallieno, 52 – Vicenza. 

ESSERE INGEGNERE: una possibilità, una scelta, un progetto, una responsabilità. 

Lo è allo stesso modo per tutti? Ragazze e ragazzi? Uomini e donne? Lo è allo stesso modo in tutto il mondo? In Italia come nei Paesi del Medio Oriente o dell’Africa sub sahariana? Quanto possono essere diverse le STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE in diversi contesti culturali, sociali  e politici? O, meglio, quanto dovrebbero essere affini per dignità ed opportunità? 

PINKING 2023 porta a Vicenza voci di DONNE INGEGNERI di varia provenienza geografica, per raccontare  percorsi personali di studio, lavoro e ricerca e allo stesso tempo per creare contatti tra ambienti e scenari,  grazie a più punti di vista che partono da lontano per affermare, in fin dei conti, una medesima identità  professionale. 

E, ancor più, un medesimo FONDAMENTALE DIRITTO. 

Saranno con noi per raccontare le STORIE DI INGEGNERIA AL FEMMINILE NEL MONDO: ▪ Hafize Kasaci, Ingegnere Elettrico, Tecnico Commerciale 

▪ Parisa Mohandespoor, Ingegnere civile, Student-Master of Science, Management of Built  Environment 

▪ Zimi Sawacha, Ingegnere Meccanico, PhD Bioengineering, Professore Associato Università di Padova ▪ Nina Tandon, Ingegnere Elettrico, PHD Biomedical Engineering, CEO EpiBone Inc.  ▪ Liliia Usmanova, Ingegnere Gestionale, Continuous Improvement Specialist 

▪ Rasha Youssef, Ingegnere Chimico, PhD Industrial Chemical Engineering, Consulente Impianti La presentazione delle ospiti è riportata di seguito, in appendice al presente comunicato stampa. 

L’evento sarà aperto da un momento speciale della scuola che ci ospita: WELCOME S.T.E.M. (Science  Technology Engineering Mathematics) – Esperienze e aneddoti in chiave S.T.E.M. AL FEMMINILE con il Gruppo  Studentesse dell’I.T.I.S. «A. Rossi». 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA (PREVIA ISCRIZIONE E FINO AD ESAURIMENTO POSTI) SIA IN PRESENZA SIA  ONLINE IN DIRETTA STREAMING. PER ISCRIVERSI:

  • PER INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE (2 CFP) SUL PORTALE ISIFORMAZIONE

Qui il comunicato stampa ufficiale.

Qui la locandina dell’evento.

INAUGURAZIONE PEDEMONTANA VENETA, FOIV – INGEGNERI DEL VENETO: “INFRASTRUTTURE CHIAVE DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, OGGI NON SIA LA FINE DEL PERCORSO”

“Da oggi, finalmente, per l’area pedemontana veneta potrà iniziare una nuova fase di sviluppo. Si continui in questa direzione: le infrastrutture sono essenziali per la crescita del territorio”. È il commento del presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto e del segretario e referente per l’area metropolitana Alessandro Turchetto, presenti oggi al taglio del nastro della Pedemontana.

(altro…)
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy