Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

News

On line video del 59° Congresso Nazionale Ingegneri a Caserta

Caserta Congresso imgSono disponibili i video del 59° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia “IL FUTURO, OGGI. CRESCITA SOSTENIBILITÀ LEGALITÀ”.

In parallelo gli interessanti contributi del filosofo Umberto Galimberti e la scrittrice Michela Murgia che hanno approfondito i focus del Congresso con un approccio  apparentemente estraneo al mondo del “fare”  ma  che ci aiutano ad inquadrare i nostri temi attraverso un’analisi preliminare imprescindibile anche alle questioni che riguardano la nostra categoria.  

Clicca le voci in rosso presenti all’interno del programma http://www.congressonazionaleingegneri.it/congresso/programma/ 


Il nuovo Orto botanico di Padova: tra sostenibilità e ricerca

20140911 78265 nuove-serre2Finalmente completato il restauro hi-tech dell’Orto botanico di Padova!
L’orto più antico del modo ora è connotato da innovative serre (tecnicamente dette ‘solar active building’) che coniugano la più alta tecnologia al servizio della natura: sfruttano il risparmio energetico tramite i pannelli solari posti sul tetto, attuano il riuso dell’acqua piovana, di quella utilizzata e di quella proveniente dal pozzo artesiano, e si adattano alle condizioni climatiche e di luce attraverso indicatori ideati specificatamente per ciascuna serra. Ogni volta che essi si alterano (perché le piante stesse producono più umidità, o c’è un’intensità luminosa maggiore, o c’è un passaggio di più gente all’interno delle serre, tale da far variare alcune condizioni climatiche), il sistema tende a riportare tutto alla normalità, con una specie di omeostasi.

Per un focus dettagliato su tutti gli aspetti progettuali della nuova serra vai  a http://www.ingegneri.info/


Mostra “A lezione di terremoti” dal 2 al 15 ottobre 2014, Portogruaro (Ve)

logo INT Seconda tappa della mostra promossa insieme con l’Ordine degli Ingegneri di Venezia per stimolare i cittadini ad avere un ruolo consapevole circa le peculiarità di rischio sismico del nostro territorio e le vulnerabilità del costruito. Il materiale esposto racconta mediante immagini, foto, brevi descrizioni, in modo divulgativo ma approfondito, qual è l’origine geofisica dei terremoti, come si manifestano e quali danni arrecano sul costruito, quali sono le misure di comportamento corretto da imparare e quali precauzioni sarebbe opportuno prendere sugli edifici, al fine di limitarne la vulnerabilità.
L’iniziativa è promossa dalll’associazione IO NON TREMO! e dal Comune di Portogruaro (Ve).

Date: dal 2 al 15 ottobre 2014, con inaugurazione mercoledì 1 ottobre 2014  ore 18:00.

Sede: presso il Collegio Marconi in via Seminario, 34 a Portogruaro (Ve).

Info: Ordine degli Ingegneri di Venezia tel. 041.5289114.

Scarica

Master CESQA – Aperte le iscrizioni!

MasterCESQA2014
Spicca il volo con il Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2014-2015!

Sono aperte fino al 13 novembre le ammissioni al Master in Gestione Ambientale Strategica organizzato dal Centro Studi Qualità Ambiente dell’Università degli Studi di Padova.

Didattica

Il master si svolge da Gennaio a Novembre 2015 (11 mesi), in formula weekend

  • 312 ore di didattica frontale
  • 16 ore di didattica a distanza
  • 475 ore di stage e/o project work;

Le lezioni in aula, presso le sedi dell’Università di Padova, si svolgeranno:

  • per 3 settimane consecutive: venerdì pomeriggio (4 ore) e sabato mattina (4 ore);
  • la 4^ e 5^ settimana: venerdì mattina e pomeriggio (8 ore) e sabato mattina (4 ore).

L’impegno sarà quindi variabile ciclicamente ogni 5 settimane.

È richiesto un obbligo di frequenza ad almeno l’80% delle ore di lezione e l’80% dello stage.

Posti disponibili 35

Requisiti di ammissione

  • Laurea (sono ritenute valide anche le lauree triennali).

Possono presentare domanda di ammissione anche coloro che conseguiranno la laurea entro e non oltre la data di inizio del Master.

Contenuti

Il master è organizzato in 8 moduli:

  1. Elementi di organizzazione aziendale
  2. Legislazione, tecniche e tecnologie ambientali
  3. Sistemi di gestione ambientale
  4. Audit Ambientale – Corso per auditor ambientale riconosciuto AICQ-SICEV
  5. Life Cycle Management
  6. Gestione del cambiamento climatico
  7. Gestione dell’Energia – Corso per Esperto in Gestione dell’Energia in conformità ai requisiti della norma UNI CEI 11339:2009, riconosciuto AICQ-SICEV. L’obiettivo del corso è quello di fornire la preparazione necessaria al superamento degli esami per il riconoscimento della qualifica di EGE
  8. Strumenti e metodi per la gestione della sicurezza – Corso base – MODULO A – per svolgere funzioni di Responsabile/Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) accreditato AIFOS – Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro.

Il master in Gestione Ambientale Strategica rilascia fino a 5 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro!

Quest’anno include nel suo programma formativo anche il modulo “Esperto Gestione Energia” con il relativo attestato. Il modulo è anche corso singolo per esterni.

Per saperne di più: www.cesqa.eu

Riferimenti normativi

IL REGOLAMENTO  download box

Il Regolamento disciplina la formazione continua dei professionisti iscritti all’Albo degli Ingegneri, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale, in attuazione dell’articolo 7 del Regolamento di riforma delle professioni (Dpr 137/2012).

LINEE DI INDIRIZZO 1  download box 

Le linee di indirizzo hanno chiarito diversi punti, tra i quali:

  • è possibile conseguire CFP in qualsiasi area formativa indipendentemente dal settore di iscrizione, con l’unica eccezione dei 5 CFP relativi a “etica e deontologia professionale” che devono obbligatoriamente essere conseguiti entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di iscrizione; 
  • i corsi validi per il conseguimento dei CFP sono esclusivamente quelli organizzate dagli Ordini territoriali, da associazioni di iscritti agli Albi e altri soggetti autorizzati dal CNI;
  • i corsi abilitanti per legge o di aggiornamento delle abilitazioni (quali, ad es., quelli in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e di prevenzioni incendi ex D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011) consentono il conseguimento dei relativi CFP esclusivamente se organizzati dagli Ordini territoriali o da associazioni di iscritti agli Albi e altri soggetti autorizzati dal CNI. Il criterio di attribuzione dei corrispondenti CFP è quello indicato nell’Allegato A del Regolamento (1 ora= 1 CFP);
  • per l’ottenimento dei 15 CFP/anno relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile (Allegato A al Regolamento), gli iscritti, entro il 30 novembre di ogni anno, dovranno inviare all’Anagrafe Nazionale, tramite apposito modulo predisposto dal CNI, un’autocertificazione, nella quale si attesti l’aggiornamento professionale concernente la propria attività;
  • per quanto concerne convegni e conferenze, è necessario identificare le ore adibite esclusivamente all’attività formativa. E’ su queste ore che verranno attribuiti i CFP, secondo il criterio e i limiti indicati nell’Allegato A (1 ora = 1 CFP, per un massimo di 3 CFP/evento e 9 CFP/anno). Le stesse modalità di attribuzione dei CFP saranno applicate anche agli altri eventi specificamente individuati dal CNI, di cui all’Allegato A del Regolamento;
  • agli iscritti che siano contestualmente soggetti obbligati all’adempimento dell’aggiornamento della competenza professionale e docenti nell’ambito di attività di formazione professionale continua per l’apprendimento non formale riconosciute dal Regolamento, sono attribuiti CFP secondo il criterio 1 ora di docenza non ripetitiva = 1 CFP, per un massimo di 15 CFP/anno. L’attività di docenza, per essere considerata non ripetitiva, deve avere ad oggetto argomenti diversi rispetto a quelli affrontati nel corso del medesimo anno solare.

LINEE DI INDIRIZZO 2  download box 

Seconda parte delle linee di indirizzo, hanno come oggetto le attività formative erogate a distanza (FAD).

Altre questioni trattate: 

  • fattispecie di esonero e le procedure per ottenerlo
  • criteri per il rilascio delle certificazioni dei CFP e per la riconoscibilità delle attività formative frequentate all’estero

LINEE DI INDIRIZZO 3  download box 

LINEE DI INDIRIZZO 4  download box 

————————————————————————————————————————–
Sfoglia on-line la pubblicazione edita dal CNI “Il sistema di formazione continua dell’Ingegnere: da obbligo a opportunità” un utile compendio per comprendere le implicazioni e l’organizzazione del sistema di formazione continua http://www.paperlit.com/webreader/read/formazionecni/#/formazionecni?page=1
Il PDF completo può essere scaricato dal sito del CNI www.tuttoingegnere.it
Per tutte le informazioni relative alla rivista a problemi di visualizzazioni e/o informazioni aggiuntive potete contattare l’ufficio comunicazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri rivista@cni-online.it

Seminario gratuito sui reati ambientali 26/09/14 Este (Pd)

Seminario GRATUITO su “RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE PER REATI AMBIENTALI” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Padova e dalla Fondazione Ingegneri di Padova (FIP).

Relatore sarà il Dott. Luca Passadore, vice direttore e responsabile del settore Ambiente di Confindustria Padova.
L’evento formativo si terrà il prossimo 26 settembre 2014, dalle 17.00 alle 20.00 ad Este (Pd), presso la Sala Comunale di Vicolo Mezzaluna 1 (ubicata sul retro della sede municipale di Piazza Maggiore).

La partecipazione al seminario è gratuita, ma per partecipare è obbligatoria l’iscrizione.
Ai partecipanti verranno riconosciuti 3 CFP.

Per altri dettagli  e per le ISCRIZIONI collegarsi al link:

http://www.fondazioneingegneripadova.org/wordpress/?p=1416

Congresso Nazionale di Caserta – 10 – 11-12/09 – Diretta streaming

Caserta Congresso imgIl Consiglio Nazionale degli Ingegneri dal 10 al 12 settembre terrà nella città campana il suo 59esimo Congresso Nazionale, riflettendo su temi cari alla categoria (riforma professioni, codice appalti…) legandoli indissolubilmente ai maggiori argomenti di attualità che stanno caratterizzando l’evoluzione economico-politica del Paese: il completamento del sistema infrastrutturale, piani casa, politiche energetiche.
Assi portanti questi, al centro del dibattito congressuale, a cui sono attesi circa mille delegati da ogni parte del Paese, concentrato a individuare gli elementi del presente come chiavi di sviluppo del domani. “Il Futuro, oggi. Crescita, Sostenibilità, Legalità” non a caso, è il titolo della 59° assise del CNI.

Sarà interamente trasmesso in diretta streaming e sarà visibile da tutti gli iscritti  connettendosi al sito www.congressonazionaleingegneri.it  previa registrazione con Nome, Cognome, Ordine di appartenenza e numero di iscrizione.

Martedì 9 settembre alle ore 11 sarà possibile effettuare un collegamento di prova.

Anche a tutti gli iscritti che parteciperanno alla diretta streaming presso le sedi che ogni singolo Ordine potrà identificare, assolvendo alla responsabilità delle verifiche di partecipazione, saranno riconosciuti i seguenti crediti:
– 2 crediti per la partecipazione del giorno 10 settembre sessione del mattino
– 3 crediti, rispettivamente, per la sessione pomeridiana del 10 settembre, per la sessione mattutina dell’11 settembre e per la sessione pomeridiana dell’11 settembre.

Scarica

Premio Codega: riconoscimento alle eccellenze nel disegnare la luce

Codega Prize 20141Promosso da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) in collaborazione con APIL (Associazione Italiana Professionisti dell’Illuminazione), il Premio Codega è il riconoscimento assegnato ai professionisti della luce per le realizzazioni innovative basate su un uso intelligente e integrato della tecnologia LEDin ambito Contract/Commercial.

Possono candidarsi al premio lighting designer/illuminotecnici, liberi professionisti (sono esclusi gli uffici tecnici di aziende, di rivenditori).

I Premi consistono in:

–        spettrometro del valore commerciale di 2.500 euro al vincitore del primo premio (*)
–        targa per le eventuali menzioni

(*)per maggiori informazioni: Lighting Passport –www.LightingPassport.com

I vincitori del premio saranno annunciati a ILLUMINOTRONICA – la mostra-convegno italiana dedicata all’illuminazione a LED in programma a Padova (www.illuminotronica.it) – il giorno 10 ottobre, durante il convegno L’uso creativo della luce attraverso la tecnologia a LED: l’approccio progettuale e i casi di successo”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà la sera di venerdì 10 ottobre 2014 a Venezia (presso Cà Zen).

Per conoscere le modalità di partecipazione, la giuria e i criteri di valutazione, è possibile consultare il sito:
www.premiocodega.it oppure scrivere a segreteria@premiocodega.it