Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Tag: federazione foiv

LA VERA LEGACY DI MILANO-CORTINA 2026? UN CAMBIO CULTURALE IN TEMA DI ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE

Presentate nel corso dell’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto le Linee guida redatte dalla Regione Veneto

Sono state presentate questo pomeriggio nel corso dell’assemblea della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, svoltasi a Marghera-Venezia, le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

(altro…)

Convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie”

Dopo il successo del primo evento a Treviso nel 2023 con la presenza, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, la Federazione dell’Ordine degli Ingegneri del Veneto – FOIV prosegue nell’impegno di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della legalità e del contrasto alle mafie. Il nuovo appuntamento – dal titolo “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie”, si svolgerà il prossimo 27 settembre al Liceo Scientifico G.B. Quadri (viale G. Carducci 17) a Vicenza, dalle 9 alle 13.

Il convegno, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l’Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l’associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI – Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione Veneto e del CUP – Comitato unitario delle professioni. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto.

L’iniziativa sarà aperta non solo agli ingegneri (per i quali sono riconosciuti 2 cfp), ma anche alle altre categorie professionali e alla cittadinanza e vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di studenti delle scuole superiori di Vicenza.

Il programma dell’evento prevede in apertura i saluti di Salvatore Caccamo, Prefetto di Vicenza ; Andrea Nardin, Presidente Provincia di Vicenza; Remo Vaudano, Vice presidente vicario CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Paolo Gasparetto, Presidente FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto ; Nicoletta Morbioli, Ministero dell’Istruzione UAT di Vicenza.

Seguiranno la rappresentazione teatrale “Aspide: Gomorra in Veneto” a cura di Archipelagos teatro e la visita alla mostra degli elaborati realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell’ambito del concorso di idee dal titolo “Costruire un futuro senza mafie: idee e progetti per promuovere la cultura della Legalità”. Saranno inoltre allestiti dei pannelli forniti dalla DIA relativi alla mostra “Antimafia Itinerante”.

Di seguito, gli interventi “Il ruolo delle mafie nelle reti della corruzione organizzata” di Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica dell’Università di Pisa e componente Ufficio di Presidenza di Libera, e “Il fenomeno della criminalità organizzata negli appalti e nel mondo imprenditoriale” del col. Paolo Storoni della DIA – Direzione Investigativa Antimafia.

In chiusura lo “Spazio Scuole”, con le domande poste dalle classi presenti e le premiazioni dei migliori elaborati degli studenti, introdotto da Tania Balasso, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza. Modera l’evento Alberto Vicentin, Vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza e giornalista pubblicista.

Il convegno è gratuito e aperto a tutti con iscrizione obbligatoria on line.

Link di iscrizione (solo per gli ingegneri): https://shorturl.at/8OFaV
Link di iscrizione per gli altri partecipanti: https://shorturl.at/83t3y

Scarica la locandina

“PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE VENETO (10 luglio, streaming)

Mercoledì 10 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà il convegno in streaming dedicato all’illustrazione degli aggiornamenti apportati e le indicazioni operative del “Prezzario delle Opere pubbliche della Regione del Veneto“.

L’evento è gratuito e riconosce n. 2 CFP per gli Ingegneri.

Per il programma si rimanda alla locandina allegata.

Iscrizioni a questo link https://shorturl.at/8QoLa

Scarica la locandina

“Prezzario delle Opere pubbliche della Regione del Veneto“ (26 giugno, Treviso)

Martedì 25 giugno, dalle 16.00 alle 18.00, si svolgerà nella sede dell’Ordine, Prato della Fiera, 23 – Treviso, un conferenza dedicata all’illustrazione degli aggiornamenti apportati e le indicazioni operative del “Prezzario delle Opere pubbliche della Regione del Veneto“.

Programma

– Saluti della Presidente dell’Ordine Ingegneri di Treviso, ing. Eva Gatto, e della Vice Presidente della Regione del Veneto con deleghe ai Lavori pubblici, Trasporti e Affari legali, avv. Elisa De Berti

– Introduzione alla conferenza: ing. Paolo Gasparetto, Presidente FOIV

– ing. Marco Dorigo e ing. Giuliano Basso (Regione del Veneto): Prezzario delle Opere Pubbliche della Regione del Veneto – Aggiornamento 2024: DGR 572 del 27/5/2024.

– ing. Francesca Domeneghetti e ing. Matteo Mandich (Studio Planum srl): Aggiornamento 2024 del Prezzario della Regione del Veneto: indicazioni operative.

L’evento è gratuito. Verranno riconosciuti n. 2 CFP per la partecipazione in presenza.

Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet dell’Ordine, www.ingtv.it, Formazione/Eventi formativi.

Scarica la locandina

Assemblea di Federazione (9 maggio 2024)

Giovedì 9 maggio 2024, alle ore 16:30 a Marghera, si svolgerà l’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto.
Dopo la relazione annuale del presidente e la presentazione del bilancio 2023, il programma prevede gli interventi dei consiglieri del CNI ing. Remo Vaudano e ing. Luca Scappini, che informeranno sulle ultime attività del Consiglio nazionale. Nel corso dei lavori, inoltre, verrà dato ampio spazio alla restituzione da parte dei gruppi di lavoro di quanto fatto nel corso di questi mesi.
Il video della parte pubblica dell’assemblea sarà caricato on line nel canale YouTube e nel sito della Federazione (www.foiv.it) nei giorni seguenti.

Qui il programma.

Cordoglio per la tragedia di Suviana

La tragedia di Suviana colpisce da vicino la nostra categoria, con la tragica morte dell’ingegnere Alberto Scandellari, residente in Provincia di Padova alla quale si aggiunge il ferimento dell’ingegnere Stefano Bellabona.Il presidente della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto e il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Padova Riccardo Schvarcz a nome di tutti i colleghi e degli iscritti agli ordini del territorio porgono alla famiglia dell’ingegnere Alberto Scandellari le più sentite condoglianze per l’immane tragedia che li ha colpiti ed esprimono la vicinanza ai cari dell’ingegner Stefano Bellabona.”Non conosciamo le cause di questa tragedia, che saranno chiarite dagli organi competenti- commentano Gasparetto e Schvarcz – ma è fondamentale fare tutto il possibile per evitare che tragedie simili si ripetano. A riguardo la nostra categoria da sempre è fortemente impegnata nella promozione della sicurezza sul lavoro e nella formazione, da oggi l’impegno sarà certamente ancora più sentito”.

VIDEO INCONTRO – guida all’iscrizione all’Albo Unico nazionale dei CTU e dei periti (16 febbraio, ore 9.30-11.30)

Si terrà venerdì 16 febbraio dalle 9:30 alle 11:30 il VIDEO incontro in diretta streaming dedicato al supporto nella procedura di iscrizione all’Albo Unico nazionale dei CTU e dei periti.

In attuazione di quanto stabilito dal decreto ministeriale 4 agosto 2023 n.109 – la FOIV con gli Ordini provinciali del Veneto intende fornirti ulteriori indicazioni in vista dell’imminente avvio delle procedure di iscrizione al Portale del Ministero della Giustizia. La domanda di iscrizione all’Albo Unico CTU si dovrà inserire telematicamente mediante il link presente nell’area “Servizi” sotto la voce “Portale Albo CTU del Portale dei Servizi Telematici” nel sito Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia | Home.
In questa fase, i professionisti già iscritti all’Albo dei CTU del Tribunale, per mantenere l’iscrizione, dovranno inserire un’apposita domanda entro il termine perentorio del 4 marzo 2024.

Al fine di condividere le eventuali difficoltà / dubbi / consigli la FOIV, insieme agli Ordini provinciali del Veneto, ha deciso di organizzare un VIDEO incontro nel quale verranno illustrati i vari passaggi che si rendono necessari per completare ed inviare telematicamente la domanda.

Relatore:
Ing. Leonardo Tesser, Componente Gruppo di Lavoro FOIV “Ingegneria forense”.

ISCRIZIONI entro il 14 febbraio:
per iscriverti compila il form su https://forms.gle/Nqh6APA6PoWKmRns8
Il link per il collegamento sarà trasmesso agli iscritti 24 ore prima il live streaming.
L’incontro è GRATUITO con un limite massimo di 250 partecipanti, pertanto in caso di assenza sarà obbligatorio comunicarlo tramite e-mail a segreteria@foiv.it per favorire la partecipazione

N.B. Si raccomanda di avere a disposizione per tale incontro:

  • Credenziali di accesso tramite SPID e/o chiavetta di firma digitale per accedere al portale Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia | Home con preliminare verifica della loro funzionalità;
  • Credenziali di accesso tramite SPID e/o username e psw per accedere al portale MYing con preliminare verifica della loro funzionalità;
  • Dati relativi al proprio percorso formativo / professionale quali percorso di laurea, data di laurea, data di iscrizione all’Albo, numero di iscrizione, eventuali certificazioni e/o specializzazioni particolari conseguite, percorso lavorativo (curriculum quanto più aggiornato);
  • Dati relativi alla data di iscrizione all’Albo dei C.T.U. presso il Tribunale della Provincia di appartenenza e al numero di iscrizione;
  • Eventuale domanda di aggiornamento all’albo dei C.T.U. con indicate le materie di competenza e le specializzazioni secondo le tabelle Ministeriali per Consulenti Tecnici d’Ufficio.

L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP- Crediti Formativi Professionali.

Evento realizzato a cura del Gruppo di Lavoro FOIV “Ingegneria forense”.

Ciclo di seminari “Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia nel Veneto”

Seminari territoriali di presentazione del PMP per la tutela delle condizioni di salute e sicurezza neicantieri temporanei o mobili

Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia (PMP07) è frutto del lavoro del Gruppo Tematico Regionale Edilizia (GTRE) al quale partecipano gli SPISAL delle AULSS del Veneto, gli Ordini e i Collegi professionali assieme alle Parti Sociali a livello regionale afferenti al comparto delle costruzioni.

L’obiettivo del PMP07 è di sviluppare azioni volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili. L’iniziativa prevenzionistica per gli anni 2023-2025 punta alla valorizzazione del ruolo delle professioni tecniche, tenendo in considerazione i rapporti sia con i committenti, sia con le imprese, per l’apporto fondamentale che le stesse sono chiamate a fornire nel garantire adeguate condizioni di tutela nella progettazione e realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile.

Dall’empowerment all’engagement, ovvero dalla consapevolezza all’impegno attivo di tutti coloro che sono chiamati a fornire il proprio contributo organizzativo, tecnico e scientifico per migliorare la capacità di contrastare il fenomeno infortunistico e per raggiungere maggiori livelli di salute e sicurezza nel settore delle costruzioni e, in generale, nell’ambito della società e delle comunità temporanee che, di volta in volta, si costituiscono nella progettazione e realizzazione delle opere.

A più di trent’anni dall’emanazione della Direttiva 92/57 CEE, nonostante i risultati conseguiti, la strada avviata per alzare il livello della qualità ed efficacia delle misure di controllo del rischio rimane aperta verso ulteriori percorsi da intraprendere, attraverso un ulteriore impegno da parte di tutti.

In questo senso, anche l’azione di vigilanza svolta nei cantieri dagli organi di controllo risulta circostanziata alla contingenza delle attività in atto al momento della visita (vigilanza di fase), mentre l’indagine su aspetti di carattere generale risulta di più complessa attuazione e dispendiosa in termini di risorse (personale e tempi) e richiede un nuovo approccio.

L’individuazione e la definizione di nuovi strumenti di controllo e autocontrollo in grado di stimolare e attivare i meccanismi previsti dal Capo I del Titolo IV del DLgs 81/2008 appare indispensabile: è infatti emersa l’esigenza di dare comprensione e valorizzazione ai diversi ruoli e ai relativi obblighi individuati nell’ambito dell’organizzazione e della gestione della salute e della sicurezza nei cantieri.

I seminari che avranno luogo nelle sette province del Veneto intendono illustrare il Piano Mirato di Prevenzione predisposto per il comparto delle costruzioni relativamente alle nuove e complementari modalità di controllo dei cantieri e agli strumenti di autocontrollo messi a disposizione di committenti, responsabili dei lavori, coordinatori per la progettazione e coordinatori per l’esecuzione dei lavori, volti a richiamare gli obblighi specifici in materia di salute e sicurezza nei cantieri e a verificare il corretto adempimento agli stessi.

Informazioni e iscrizioni

L’iscrizione ai seminari è gratuita.
Sono riservate aliquote di partecipazione ai professionisti iscritti ai seguenti Ordini/Collegi professionali che collaborano all’evento: Architetti PPC, Geometri, Ingegneri, Periti industriali. L’iscrizione deve essere effettuata presso i rispettivi Ordini/Collegi.

Sono riconosciuti i seguenti crediti: 4 ore CSP/E – R/ASPP | 4 ore Formatori Sicurezza | CFP

Le richieste di partecipazione ai seminari al di fuori di quelle riservate agli Ordini/Collegi professionali devono essere inviate agli indirizzi e-mail indicati per ogni sede di riferimento.

L’iscrizione è da considerarsi impegnativa.
L’acquisizione dei crediti richiede la presenza all’intero evento formativo.

Scarica la locandina completa

Scarica la locandina della data di Belluno

Scarica la locandina della data di Padova

Scarica la locandina della data di Rovigo

Scarica la locandina della data di Treviso

Scarica la locandina della data di Venezia

Scarica la locandina della data di Verona

Scarica la locandina della data di Vicenza

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: