Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Tag: ordine ingegneri venezia

5^ Edizione “Cittadella della Protezione Civile: Esperienze Dirette”: partecipa anche l’Ordine degli Ingegneri di Venezia

5^ Edizione “Cittadella della Protezione Civile: Esperienze Dirette” al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Dolo che ha coinvolto circa un centinaio di studenti e ha visto la partecipazione di circa 25 enti e associazioni del territorio e non solo.

“Evento importante – sottolineano Mariano Carrar e Francesca Domeneghetti, Presidente e Vicepresidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – per il quale va il nostro grande ringraziamento all’ing. Marco Cagnin per l’impegno profuso nel coordinare le attività e i colleghi della Commissione che hanno tenuto le lezioni in aula”.

(altro…)

Ingegneri veneziani alle Procuratie Vecchie, evento il 16 dicembre in Piazza San Marco

2400 ingegneri per un fatturato di 600 milioni di euro. Lanciata la sfida per sviluppo sostenibile metropolitano a 360°

I numeri sono davvero rilevanti. Nel territorio metropolitano i 2400 ingegneri iscritti all’Ordine di Venezia esprimono la capacità di sviluppare un’economia del valore di oltre 600 milioni di euro all’anno. Con questi dati e lo slogan “il nostro ingegno per lo sviluppo sostenibile” si preparano all’importante evento in programma il 16 dicembre ore 17:00 alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.

(altro…)

Mestre, nuova stazione FS e bretella aeroporto: ingegneri a convegno il 27 maggio

“Abbiamo il piacere di proporre un importante evento – spiega Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia – che ci darà modo di conoscere il futuro della nostra città e, per quanto possibile, commentarlo e orientarlo”.

Venerdì 27 Maggio 2022 ore 16:00 al Centro Cardinal Urbani di Zelarino: “Venezia sostenibile, la nuova stazione FS di Mestre e la bretella di collegamento via ferro con l’aeroporto”. Evento organizzato da Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Collegio Ingegneri Venezia, CeRSU Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto e Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – Sezione di Venezia.

Ne parlano Mariano Carraro Presidente Ordine Ingegneri Venezia, Sandro Boato Presidente Collegio Venezia, Maurizio De Gennaro Presidente Centro Regionale Studi Urbanistici, Massimiliano De Martin Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Venezia, Patric Marini Responsabile Progetti Trieste Venezia di Rete Ferroviaria Italiana Direzione Investimenti, Danilo Gerotto Direttore dell’Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile del Comune di Venezia, Susanna Borelli Responsabile Investimenti Stazioni Area Nord di Rete Ferroviaria Italiana Direzione Stazioni, Piero Pedrocco Coordinatore della Commissione Territorio dell’Ordine Ingegneri Venezia. Riconoscimento di 3 Crediti Formativi agli iscritti dell’Ordine Ingegneri Venezia.

Sono molti gli interventi che ha in cantiere il Comune di Venezia per conseguire l’obiettivo di una maggiore sostenibilità del proprio territorio, senza perdere mai di vista la necessità di uno sviluppo. Un po’ perché l’avvio dei cantieri richiede tempi molto lunghi e un po’ perché è sempre difficile governare adeguatamente la comunicazione.

L’Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin si rende disponibile a una serie di incontri con l’Ordine Ingegneri di Venezia, per illustrare la nuova Venezia sostenibile. Si comincia con le opere ferroviarie: la nuova stazione di Mestre e la bretella di collegamento con l’aeroporto Marco Polo. La relazione di Massimiliano De Martin è accompagnata dagli interventi del dirigente comunale competente in materia di urbanistica e dai tecnici di RFI.

Marco Zennaro all’Ordine Ingegneri Venezia, incontro il 4 aprile

Lunedì 4 aprile alle ore 18.30, in presenza presso la sala corsi dell’Ordine (fino ad esaurimento posti) e anche in collegamento streaming è stato organizzato un incontro con il nostro collega Marco Zennaro. 

Marco, rientrato da poco in Italia dopo un lungo periodo in cui è stato bloccato in Sud Sudan, ci parlerà della sua sconvolgente esperienza anche con riferimento alla sua attività imprenditoriale e professionale.

Per partecipare in presenza è necessario comunicare alla segreteria l’adesione (info@ordineingegneri.ve.it, telefono 041.5289114).

Clicca su questo link per partecipare da remoto.

Foto di Nicola Schiavon

Ingegneri con le scuole green per costruire 9 campanili di San Marco

Gli ingegneri faranno il collaudo delle opere che saranno ultimate entro il 26 maggio 2022. I campanili saranno poi esposti in Piazza San Marco il 2 giugno 2022 e valutati da una giuria 50% tecnica e 50% partecipativa social espressa con voti like e love sulle foto pubblicate nella pagina facebook.com/elparondecasa. Collaborazione dell’Istituto Marinelli Fonte di Venezia, partecipazione del Collegio Ingegneri Venezia e riconoscimento di Veneto Sostenibile.

Leggi l’articolo completo dell’Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia.

250 ingegneri sul futuro di Venezia all’Ateneo Veneto

Grande successo di partecipazione al Convegno che si è tenuto all’Ateneo Veneto (in presenza e da remoto) il 10 febbraio 2022.

Ben 250 ingegneri all’evento sul tema del futuro della Laguna di Venezia organizzato dall’Ordine Ingegneri Città Metropolitana di Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e il Patrocinio dell’Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Veneta.

Leggi qui l’articolo completo.

Ingegneri del nordest a scuola di PNRR studiano criticità e strategie per attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Sono oltre 100.000 gli iscritti agli albi professionali del Veneto nei settori tecnico ed economico giuridico, di questi oltre 15.000 ingegneri che oggi a Mestre con i loro presidenti, presso la sede dell’Ordine Ingegneri Venezia, hanno presentato un importante progetto, per ora l’unico nel panorama del nordest.

 

L’obiettivo è chiaro e si punta ad una consistente operazione tecnico culturale per l’alta formazione delle abilità necessarie per attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei territori che dalle Alpi si affacciano sul mare Adriatico. Come fosse un Bauhaus contemporaneo, la sede formativa sarà la torre Eva in acciaio e vetro che svetta sulla pianura veneta, all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.

L’interesse per il tema si vede dal boom adesioni. In pochi giorni di apertura delle iscrizioni si registrano già 202 adesioni.

Alla presentazione sono intervenuti i vertici degli ordini professionali a dimostrazione che il PNRR coinvolge in modo multidisciplinare una vasta platea di esperti.  Mariano Carraro Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia, Patrizia Gobat Presidente del CUP Comitato Unitario Professioni del Veneto, Michele Pelloso della Regione del Veneto in qualità di Direttore Direzione Sistema dei Controlli attività ispettive e SISTAR, Pasqualino Boschetto Presidente della FOIV Federazione Ordine Ingegneri Veneto, Gustavo Rui Presidente della Fondazione Ingegneri Veneziani, Sandro Boato Presidente del Collegio Ingegneri Venezia.

La prima sessione gratuita inizia il 28 gennaio. Poi sono previsti altri quattro eventi con un programma che si articola ogni venerdì fino al 25 febbraio. Le figure coinvolte sono molteplici poiché viene affrontata la complessità delle opere a 360°, anche quelle complementari, che si andranno a realizzare nei territori. Liberi professionisti impegnati nella programmazione, progettazione, consulenti, direzione lavori e collaudo, responsabili del procedimento e soggetti dediti alle attività di supporto ai medesimi.

Nel corpo dei docenti sono presenti specifiche professionalità di provenienza regionale che assicurano una piena conoscenza anche dell’evolversi delle procedure di realizzazione del PNRR. I temi trattati riguardano gli ambiti di maggiore criticità nelle diverse fasi realizzative delle opere a partire dalle fasi propedeutiche quali la valutazione di impatto ambientale e quella strategica, le procedure delle bonifiche e quelle per gli appalti, nonché i contenziosi che ne derivano, l’esecuzione dei lavori, i monitoraggi.

Ordine Ingegneri di Venezia: Vademecum per neoiscritti all’ordine

Vademecum per Ingegneri neoiscritti all’Ordine

“Con grande piacere pubblichiamo la prima versione del Vademecum per gli Ingegneri neoiscritti – annuncia il Presidente ing. Mariano Carraro – che è stato presentato dall’ing. Sara Campaci durante il recente corso di deontologia. Il progetto è stato redatto dalla Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri Venezia e approvato dal Consiglio dell’Ordine”.

PDF  VADEMECUM INGEGNERI

Il Vademecum si articola in agili capitoli:

  • L’ORDINE DEGLI INGEGNERI E LA SUA ISTITUZIONE;
  • ORGANI ED ENTI COINVOLTI NELLE ATTIVITA’ DELL’ORDINE;
  • L’ISCRIZIONE ALL’ALBO;
  • ABILITAZIONI, OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER GLI ISCRITTI;
  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE (PARTITA IVA e REGIMI FISCALI, ASSICURAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILITÀ CIVILE, INARCASSA);
  • SERVIZI AGLI ISCRITTI;
  • CONTATTI.

Il Vademecum è stato redatto sulla base di un analogo documento redatto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso, cui vanno i nostri ringraziamenti.

Climate Change/Carta di Venezia: gli Ingegneri scrivono ai Ministri Cingolani e Giovannini

L’Ordine Ingegneri Venezia e il Collegio Ingegneri Venezia hanno inviato una lettera congiunta al Ministro per la Transizione Ecologica prof. Roberto Cingolani e al Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti prof. Enrico Giovannini.

L’ing. Mariano Carraro e l’ing. Sandro Boato sono dell’avviso che il “tema del cambiamento climatico è cruciale per il futuro del pianeta, e se non verrà affrontato con la necessaria determinazione, potrà causare alterazioni irreversibili sul territorio e pesanti conseguenze sulla vita di tutti noi”. (altro…)

L’Ordine Ingegneri Venezia incontra 朝日新聞, il Giappone per la Carta di Venezia Climate Change

Si è tenuto ieri pomeriggio, 30 novembre 2020, l’ incontro dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia con Shinichi Kawarada di Asahi Shinbun, importante quotidiano del Giappone. 朝日新聞 si traduce “Giornale del sole del mattino” in lingua giapponese. Ha sede a Osaka dal 1879 ed è il secondo quotidiano nazionale del Giappone.

I due inviati sono stati accolti presso la sede dell’Ordine Ingegneri Venezia dal Presidente ing. Mariano Carraro, dal Presidente del Collegio Ingegneri Venezia ing. Sandro Boato e dall’ing. Marino Mazzon. L’iniziativa ha messo al centro il tema strategico dello sviluppo sostenibile e, in particolare, la Carta di Venezia Climate Change presentata il 23 luglio 2020 nel convegno alla Scuola Grande di San Rocco. La pubblicazione del reportage sul giornale giapponese è prevista per fine dicembre.

Il video dell’incontro al link: ordineingegnerivenezia.org/2020/12/01/giappone-asahi-shinbun-climate-change/

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy