Si intitola “Fondazioni superficiali – Capacita’ portante e cedimenti in condizioni statiche e in condizioni sismiche” il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Rovigo e Provincia che si terrà il prossimo 14 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar e che vedrà come docente l’ing. Riccardo Zoppellaro.
Tornano i mini webinar FOIV. Dopo il successo di presenze del primo evento dedicato alla prevenzione incendi, il secondo appuntamento sarà dedicato a un tema di grande attualità, il Superbonus 110%. “Responsabilità e strumenti di tutela del professionista in ambito Superbonus: profili assicurativi e contrattuali” è infatti il tema dell’incontro, gratuito e della durata di un’ora in modalità streaming su Zoom, che si svolgerà il 12 luglio 2022, con orario 17:30-18.30.
Nella prima parte del mini webinar i relatori, avv.ti Federica Bardini e Francesco Foltran, Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A Legale Associato, affronteranno i seguenti temi: aggiornamento sulle ultime novità normative in materia di Superbonus e altri bonus fiscali all’edilizia; rapporti con il committente, l’impresa e il General Contractor sul piano contrattuale; casi di responsabilità tributaria o penal-tributaria del professionista; rinuncia ingiustificata all’incarico e responsabilità del professionista.
Nella seconda parte il dott. Pierluigi Recla, Cover S.r.l. approfondirà il tema dell’obbligo della polizza in tema di asseverazioni: orientamenti, criticità e opportunità
Per partecipare è necessaria l’iscrizione su: https://bit.ly/3ymazEZ L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP – Crediti Formativi Professionali
Ancora pochi giorni al webinar FOIV dedicato al BIM: il prossimo 28 aprile infatti si svolgerà il webinar “BIM management and coordination – competenze e soluzioni per la transizione digitale nel settore delle costruzioni”, organizzato dalla FOIV – Federazione degli Ingegneri del Veneto, con il patrocinio di Anci Veneto, dalle 15:00 alle 18:00.
In questa profonda trasformazione digitale che sta interessando tutti i settori economici, anche l’ambito delle costruzioni sta vivendo un intenso processo di cambiamento, pertanto lo scopo del webinar è fare il punto sulle competenze professionali che il BIM (Building Information Modelling) e la digitalizzazione delle costruzioni richiede ai principali attori della filiera delle costruzioni
Il webinar darà spazio all’ampio spettro di testimonianze e punti di vista degli enti coinvolti nell’ambito delle costruzioni (società di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici) e una panoramica dei principali enti di certificazione presenti in territorio italiano (TUV, ICMQ, BUREAU VERITAS).
Si svolgerà il prossimo 28 aprile il webinar “BIM management and coordination – competenze e soluzioni per la transizione digitale nel settore delle costruzioni”, organizzato dalla FOIV – Federazione degli Ingegneri del Veneto, con il patrocinio di Anci Veneto, dalle 15:00 alle 18:00.
In questa profonda trasformazione digitale che sta interessando tutti i settori economici, anche l’ambito delle costruzioni sta vivendo un intenso processo di cambiamento, pertanto lo scopo del webinar è fare il punto sulle competenze professionali che il BIM (Building Information Modelling) e la digitalizzazione delle costruzioni richiede ai principali attori della filiera delle costruzioni
Il webinar darà spazio all’ampio spettro di testimonianze e punti di vista degli enti coinvolti nell’ambito delle costruzioni (società di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici) e una panoramica dei principali enti di certificazione presenti in territorio italiano (TUV, ICMQ, BUREAU VERITAS).
Si terrà il 18 febbraio alle ore 9:30, in diretta streaming, il convegno “Emergenza climatica: obiettivo 2030”. Sarà l’occasione per presentare il position paper degli ingegneri veneti in tema di cambiamento climatico, un documento che nasce dalla sensibilità e dall’impegno a intervenire contro l’emergenza climatica, con proposte concrete. Con l’obiettivo di evidenziare cosa si sta facendo concretamente in Veneto per contrastare i cambiamenti climatici, il programma del convegno prevede anche la tavola rotonda “Come raggiungere gli obiettivi 2030 per le emissioni”. Interverranno, con la moderazione di Roberto Papetti (Direttore de Il Gazzettino), Carlo Carraro (Presidente II Commissione ministeriale sull’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e territorio – Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili), Enrico Carraro (Presidente di Confindustria Veneto), Andrea Ferrazzi (Rappresentante Parlamento italiano COP26 di Glasgow), Luca Marchesi (Direttore area Tutela e Sicurezza del Territorio della Regione Veneto), Alberto Pivato (Dipartimento ICEA – Università di Padova e GdL FOIV sul Cambiamento Climatico) e Armando Zambrano (Presidente CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri).
CFP: agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Ai fini del rilascio, è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del convegno
INIZIATIVA APERTA A TUTTA LA CITTADINANZA, organizzata da FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto con il patrocinio della Regione Veneto e di Veneto Sostenibile
Due incontri formativi che si svolgeranno in videoconferenza lunedì 15 e martedì 16 novembre
Il primo incontro a cui vi invitiamo è quello organizzato dalla Camera di commercio di Verona insieme ad Avviso Pubblico dal titolo “Agromafie ed Ecomafie” che si terrà Lunedì 15 novembre dalle ore 15,00 alle ore 17,00 in videoconferenza.
E’ disponibile la registrazione del convegno “LA SICUREZZA NEGLI EVENTI E NEGLI EDIFICI APERTI AL PUBBLICO”, organizzato da FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto e che si è svolto lo scorso giovedì 17 giugno 2021.
La FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, organizza il convegno on line “LA SICUREZZA NEGLI EVENTI E NEGLI EDIFICI APERTI AL PUBBLICO”, in programma per giovedì 17 giugno 2021 in diretta streaming dalle ore 15.00 alle ore 16.30, come da locandina allegata.
Sarà l’occasione per approfondire la tematica della sicurezza degli eventi e degli edifici aperti al pubblico, particolarmente importante in considerazione della ripartenza di questi giorni, e per rispondere anche a interessanti casi specifici che sono stati inoltrati direttamente da alcuni Enti locali nell’ambito del servizio attivato su iniziativa del gruppo di lavoro “Sicurezza” di FOIV.
Si svolgerà il prossimo 13 maggio 2021 a partire dalle ore 17:00 l’evento online “Il Superbonus negli interventi di demolizione e ricostruzione. Focus sull’individuazione corretta delle spese agevolate e sui parametri di congruità”, secondo incontro del ciclo “Il Superbonus dopo la Legge di Bilancio 2021. Le risposte alle domande più frequenti”, organizzato dalla FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con BM&A studio legale associato e DBA Pro.
Relatori di questo secondo incontro saranno il professor avv. Bruno Barel, l’avv. Federica Bardini, l’avv. Francesco Foltran dello studio legale associato BM&A e l’ing. Angelo Artuso di DBA Group S.p.a..